Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
30 Giu 2004 [19:54]

Entro ottobre correttivi per rallentare le F.1

Il World Motorsport Council della FIA, riunitosi oggi a Parigi, ha stabilito con quali tempistiche prendere dei provvedimenti mirati a rallentare le monoposto di Formula 1. I membri della Federazione riunitisi in Francia hanno esaminato l'incremento di velocità delle vetture negli ultimi sette anni pubblicando, per rendere meglio l'idea di quanto siano oggi veloci le F.1, le tabelle sottostanti che riportano i tempi ottenuti a Imola, Melbourne e Montecarlo negli ultimi sette anni, sia in prova che in gara. In prova a Imola si è abbassato il limite di ben sei secondi, così come in Australia e nel Principato. Se si vanno poi a vedere i tempi ottenuti in gara, il miglioramento è ancora più impressionante: nove secondi in meno a Imola, sette all'Albert Park di Melbourne, e infine otto sulle stradine di Montecarlo.
La FIA ha quindi chiesto al Technical Working Group di studiare al più presto interventi mirati a diminuire le prestazioni. Se però entro ottobre il gruppo tecnico non avrà trovato un accordo, allora sarà la stessa Federazione a imporre cambiamenti tecnici, facendo valere il discorso sicurezza. Modifiche che entreranno in vigore tre mesi dopo ottobre, in tempo quindi per la stagione 2005.

Circuito: Imola - Melbourne - Monaco

In prova:

1998 - 1.25.973 - 1.30.010 - 1.19.798
1999 - 1.26.336 - 1.30.462 - 1.20.547
2000 - 1.24.714 - 1.30.556 - 1.19.475
2001 - 1.23.054 - 1.26.892 - 1.17.430
2002 - 1.21.091 - 1.25.843 - 1.16.676
2003 - 1.20.628 - 1.27.173 - 1.14.749
2004 - 1.19.753 - 1.24.408 - 1.13.985

In gara:

1998 - 1.29.345 - 1.31.649 - 1.22.948
1999 - 1.28.547 - 1.32.112 - 1.22.259
2000 - 1.26.523 - 1.31.481 - 1.21.571
2001 - 1.25.524 - 1.28.214 - 1.19.424
2002 - 1.24.170 - 1.28.541 - 1.18.023
2003 - 1.22.491 - 1.27.724 - 1.14.545
2004 - 1.20.411 - 1.24.125 - 1.14.439
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar