formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
30 Ott 2018 [14:56]

Ericsson passa in IndyCar con Schmidt

Marco Cortesi

Marcus Ericsson passa in IndyCar. Il pilota svedese, perso il posto da titolare in Sauber con l’arrivo di Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen, ha deciso di passare alla categoria americana, aumentando ulteriormente il contingente europeo, e in particolare della sua nazione, che ha già visto l’innesto in Ganassi di Felix Rosenqvist.

Ericsson di fatto farà da sostituto di Robert Wickens anche se guiderà la vettura numero 7 e non la 6, il cui sedile, come detto dal team Principal Sam Schmidt, rimarrà a disposizione del canadese a tempo indeterminato, se e quando potrà tornare a correre. Ericsson affiancherà James Hinchcliffe pur restando nel ruolo di terzo pilota della scuderia marcata Alfa Romeo in Formula 1. Anche per il 2019 ci sarà una terza vettura, gestita in collaborazione con il team Meyer Shank Racing, per un programma parziale. Il pilota sarà nuovamente Jack Harvey.
DALLARAPREMA