Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Gen 2013 [14:12]

Esclusivo
La crisi della Force India

Massimo Costa

La Force India è in crisi. Anzi, secondo alcune indiscrezioni raccolte da Italiaracing, la squadra inglese di F.1 sarebbe a un bivio. Vijay Mallya, il team principal che nel 2008 aveva rilevato la olandese Spyker, starebbe incontrando gravi difficoltà economiche con le sue aziende e questo non gli potrebbe più permettere di sostenere la propria squadra. Secondo quanto riporta OneIndia, la compagnia aerea di Mallya, Kingfisher, è sempre in difficoltà avendo fallito l'ennesimo piano di rilancio richiesto dalla Direzione generale dell'aviazione civile indiana. Anche altre attività di Mallya, nel ramo delle bevande, come United Spirit hanno incontrato grossi problemi.

Nei giorni scorsi, a Londra, Bernie Ecclestone avrebbe attivato un piano per salvare il team. Ricordiamo che il manager inglese ha condotto tutte le operazioni relative al mantenimento in F.1 di quello che fu il team Jordan, entrato in crisi nel 2005. Alla fine di quella stagione, la squadra che fece debuttare in F.1 Michael Schumacher venne rilevata dalla Midland del russo/canadese Alex Shnaider, che però appena un anno dopo alzò bandiera bianca cedendo la licenza alla olandese Spyker di Michel Mol (che non durò molto di più...), fino all'ingresso di Mallya a fine 2007. Con il businessman indiano, si era trovata una certa stabilità, ma da qualche mese tutto è cambiato.

Si parla del possibile ritorno di Colin Kolles, il traghettatore e uomo di fiducia preferito di Ecclestone (già presente nelle operazioni post Jordan e anche nella HRT) oppure qualche nome suggestivo e rilevante come quello di Flavio Briatore. Paul Di Resta era stato confermato per la stagione 2013. Proprio nei giorni scorsi, il pilota inglese aveva dichiarato alla stampa del suo Paese che non riusciva a spiegarsi il motivo per cui veniva impiegato così tanto tempo per la scelta di quello che sarà il suo compagno di squadra. Il seggiolino della seconda Force India, o come si chiamerà se l'operazione Ecclestone dovesse andare a buon fine, sarà sicuramente venduto a un prezzo molto elevato...



TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar