Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
17 Mag 2016 [11:49]

Euro CIK-FIA OK-OKJ-KZ a Zuera
Watt, Basz e Hajek i vincitori

Si è concluso a Zuera (E) il primo round Europeo CIK-FIA delle categorie OK e OKJ e il secondo della KZ, nel giorno in cui a Barcellona si è celebrata la prima vittoria in Formula 1 di Max Verstappen, che proprio sul circuito aragonese, tre anni fa, trionfava in una gara KZ. Tanti i colpi di scena che hanno reso spettacolare la fase finale della prova. In attesa della prossima gara di Adria del 5 giugno, dove sarà la KZ2 ad affiancare la OK e la OKJ.

Watt si conferma al top in OKJ
La competizione continentale ha dato la carica al danese Noah Watt, che nella giornata di oggi ha lasciato poco spazio agli avversari conquistando la Finale OKJ. L’unico che è riuscito a mettergli le ruote davanti, solo per qualche giro in Prefinale 1, è stato Isac Blomqvist (entrambi su Tony Kart-Vortex-Vega). In Finale, però, lo svedese non ha potuto far altro che provare ad attaccare nei primissimi giri, finché non ha dovuto cedere la posizione al brasiliano Caio Collet (BirelArt-Parilla-Vega), Collet ha infine concluso al secondo posto, lasciando a Blomqvist il terzo.

Basz primo a sorpresa in OK
Si è risolta solo negli ultimi giri la Finale OK, che ha visto un gruppetto di agguerriti avversari contendersi la vittoria. Al via scatta in testa il britannico Tom Joyner (Zanardi-Parilla-Vega) seguito dal polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Vega). Mentre i due combattono scambiandosi la prima posizione, alle loro spalle risalgono lo svedese Christian Lundgaard (Ricciardo-Parilla) e la spagnola Marta Garcia (EvoKart-Parilla). La lotta per la vittoria diventa così un affare a quattro che si risolve al penultimo giro con Basz che va in testa e si aggiudica quindi la Finale seguito da Lundgaard e Garcia, mentre Joyner, dopo un contatto con la spagnola, rimane attardato concludendo nelle retrovie.

Hajek conquista la Finale KZ
Guardando solo la classifica, si potrebbe immaginare una gara tranquilla, con lo stesso terzetto di piloti al comando dal primo all’ultimo giro. Al contrario la Finale della KZ è stata piena tensione, con Il ceco Patrik Hajek (Kosmic-Vortex-Vega), il francese Jeremy Iglesias (Sodi-TM-Vega) e il bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex-Vega) raccolti in appena mezzo secondo, pronti ciascuno ad approfittare di un momento di distrazione dell’altro. La tensione si è allentata solo negli alla fine, quando Hajek ha allungato leggermente, andando a vincere davanti al francese e all’italiano.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM