formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
14 Gen 2018 [16:02]

F. Toyota a Ruapuna
Armstrong apre con una doppietta

Silvano Taormina

Si apre nel segno di Marcus Armstrong la stagione 2018 della Toyota Racing Series. Due le vittorie messe a segno dal pilota di Christchurch, quelle disputate la domenica, che sul tracciato di casa di Ruapuna ha bissato il successo colto lo scorso anno da debuttante. Armstrong, come suggerivano i pronostici della vigilia, ha trovato in Richard Verschoor il rivale più vicino. Proprio l'olandese, per la prima volta in gara da quando ha dismesso i panni di junior Red Bull, si è aggiudicato la prova del sabato. La chiave del suo successo è stata l'ottima partenza che lo ha visto sopravanzare sin dai primi metri il poleman Robert Shwartzman, al debutto assoluto nella serie neozelandese. Da li in poi si è limitato ad amministrare la propria leadership nei confronti del compagno di squadra russo. Armstrong ha chiuso il podio consegnando al M2 Competition una bella tripletta.

Ottimo l'esordio in monoposto di Clement Novalak che ha chiuso al quarto posto. Proprio il francese, per via dell'inversione dei primi quattro in Q1, si è ritrovato in pole nella prima delle due gare della domenica. Il suo avvio, però, è stato disastroso è dopo pochi metri è stato risucchiato a centro gruppo. Buon per Armstrong che ne ha approfittato per portarsi in testa sin dalle prime battute e involarsi indisturbato fino alla bandiera a schacchi. Alle sue spalle si è accesa la lotta per la piazza d'onore tra Verschoor e Shwartzman, con l'olandese che alla fine è riuscito a contenere il rivale. A chiudere la top-five Taylor Cockerton e Calvin Ming.

Gara 3, valida per il Lady Wigram Trophy, ha visto Armstrong ripetersi. Beffato il poleman Shwartzman al via, dopo una breve caution iniziale si è dovuto difendere da Verschoor che si era portato nella sua scia. Al sesto giro, però, una foratura ha costretto l'olandese alla resa. Il secondo posto è così finito nelle mani di Shwartzman mentre il podio lo ha chiuso il britannico James Pull, bravo a difendersi dall'arrembante Brendon Leitch che fino al quel momento aveva vissuto un weekend sottotono. Buona la prova di Charles Milesi, quinto, che ha preceduto il connazionale Novalak e i due statunitensi Juan Manuel Correa e Cameron Das. Al termine del weekend di Ruapuna Armstrong comanda la classifica piloti davanti a Shwartzman, mentre Verschoor segue leggermente più distaccato. La Toyota Racing Series tornerà in pista tra pochi giorni per l'appuntamento di Teretonga.

Sabato 13 gennaio, gara 1

1 - Richard Verschoor - M2 - 15 giri 19'46''113
2 - Robert Shwartzman - M2 - 1''215
3 - Marcus Armstrong - M2 - 2''119
4 - Clement Novalak - Giles - 7''525
5 - James Pull - M2 - 12''990
6 - Taylor Cockerton - MTEC - 23''623
7 - Calvin Ming - Victory - 26''009
8 - Reid Harker - Giles - 26''706
9 - Charles Milesi - MTEC - 30''095
10 - Juan Manuel Correa - M2 - 30''267
11 - Ryan Yardley - MTEC - 31''152
12 - Cameron Das - Victor - 31''519
13 - Brendon Leitch - Victory - 32''063

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'18''122

Domenica 14 gennaio, gara 2

1 - Marcus Armstrong - M2 - 20 giri 20'17''247
2 - Richard Verschoor - M2 - 1''639
3 - Robert Shwartzman - M2 - 3''038
4 - Taylor Cockerton - MTEC - 14''651
5 - Calvin Ming - Victory - 15''608
6 - Juan Manuel Correa - M2 - 17''114
7 - Charles Milesi - MTEC - 19''193
8 - Reid Harker - Giles - 21''325
9 - Ryan Yardley - MTEC - 26''052
10 - Clement Novalak - Giles - 1 giro
11 - James Pull - M2 - 3 giri

Giro più veloce: Richard Verschoor 1'19''585

Ritirati
6° giro - Cameron Das
5° giro - Brendon Leitch

Domenica 14 gennaio, gara 3

1 - Marcus Armstrong - M2 - 20 giri 28'21''392
2 - Robert Shwartzman - M2 - 2''480
3 - James Pull - M2 - 10''282
4 - Brendon Leitch - Victory - 11''293
5 - Charles Milesi - MTEC - 12''883
6 - Clement Novalak - Giles - 15''458
7 - Cameron Das - Victor - 19''715
8 - Juan Manuel Correa - M2 - 20''022
9 - Ryan Yardley - MTEC - 24''478
10 - Calvin Ming - Victory - 32''055
11 - Taylor Cockerton - MTEC - 32''321
12 - Reid Harker - Giles - 2 giri

Giro più veloce: Marcus Armstrong 1'18''897

Ritirato
15° giro - Richard Verschoor

* distacchi non disponibili

Il campionato
1.Armstrong 210; 2.Shwartzman 194; 3.Verschoor 142; 4.Pull 139; 5.Novalak 132; 6.Milesi 127; 7.Cockerton 125; 8.Ming 119; 9.Correa 112; 10.Harker 108.
gdlracingTatuus