F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
formula 1

Miami, gara Sprint
Penalizzati Albon, Bearman e Lawson

Per essere stato mandato in pit-lane creando una situazione pericolosa, Oliver Bearman ha ricevuto 5" di penalità. Part...

Leggi »
formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
11 Gen 2018 [12:40]

Anteprima F.Toyota 2018
Occhi su Verschoor e Armstrong

Silvano Taormina

In Nuova Zelanda è tutto pronto per la stagione 2018 della Toyota Racing Series, edizione numero quattordici della categoria propedeutica organizzata dalla filiale locale della casa giapponese e dalla MSNZ (la federazione automobilistica neozelandese). Un mini-campionato che, come da tradizione, offre una valida palestra per i piloti desiderosi di tenersi in allenamento nei primi mesi dell'anno sfruttando l'estate australe.

Una serie concepita per far macinare il maggior numero di chilometri possibili e che, a tal fine, si articola in weekend lunghi che iniziano il giovedì e prevedono cinque sessioni di libere, due qualifiche e tre gare. Invariato il pacchetto tecnico, quello di seconda generazione introdotto nel 2014, composto dal telaio Tatuus FT-50 (in linea con gli standard FIA per la Formula 3) e l'affidabile motore Toyota 2ZZ-GE alimentato a bioetanolo. Si partira dalla Southern Island con la prova inaugurale di Ruapuna, seguita dall'appuntamento di Teretonga (l'autodromo permanente più a sud del mondo), per poi proseguire nell'isola settentrionale con il giro di boa a Hampton Downs, la tappa di Taupo e la finale a Manfeild.

Verschoor e Armstrong i favoriti ma occhio a Shwartzman
Il parco partenti 2018 si presenta leggermente scremato rispetto a quello delle edizioni precedenti ma, non per questo, qualitativamente meno valido. A detta degli organizzatori, altre vetture potrebbero aggiungersi di gara in gara. I favori della vigilia sono tutti per Richard Verschoor e Marcus Armstrong , entrambi schierati dal M2 Competition, chiamati al salto di qualità dopo che lo scorso anno si son giocati il titolo rookie (finito nelle mani dell'olandese) chiudendo rispettivamente terzo e quarto. A metter loro i bastoni tra le ruote potrebbe pensarci il team-mate Robert Shwartzman, nuovo acquisto del Ferrari Driver Academy (dal quale proviene anche Armstrong), forte della sua maggiore esperienza rispetto alla concorrenza e desideroso di rivincita dopo il titolo sfumato nell'Eurocup Formula Renault 2.0.

Correa e Pull guidano la carica degli outsider
Anche quest'anno non mancheranno gli outsider pronti a ribaltare i pronostici. Primi tra tutti i locali Brendon Leitch (Victory), alla sua quinta partecipazione e già vincitore di alcune gare, e Taylor Cockerton (MTEC), campione in carica della Formula Master China. Da non sottovalutare nemmeno gli altri due alfieri del team M2 Competition: lo statunitense Juan Manuel Correa, cresciuto in Formula 4 tra Italia e Germania, e il britannico James Pull, lo scorso anno secondo nella British Formula 3. Sempre dalla serie d'oltremanica proverrà l'americano Cameron Das, il cui potenziale è ancora da verificare così come quello del guyanese Calvin Ming, campione della Formula 4 Nacam e reduce da una buona stagione nella USF2000, entrambi schierati dal Victory Motor Racing.

Il kartista Novalak al debutto in monoposto
C'è attesa per il debutto in monoposto del franco-svizzero Clement Novalak (Giles Motorsport), nome noto nell'ambiente del karting internazionale e campione 2015 della WSK Super Master Series. Dal panorama a ruote coperte, invece, provengono i locali Reid Harker (Giles Motorsport) e Ryan Yardley (MTEC), cresciuti nel monomarca Toyota 86 Series New Zealand. A completare lo schieramento il transalpino Charles Milesi (MTEC), nel 2017 sdoppiatosi tra Formula 4 francese e Formula Renault NEC, e il brasiliano Felipe Branquinho (Giles Motorsport), in arrivo dalla Formula 4 tricolore.

L'entry-list
4 - Reid Harker - Giles Motorsport
5 - Ryan Yardley - MTEC
7 - Richard Verschoor - M2 Competition
9 - Marcus Armstrong - M2 Competition
11 - Taylor Cockerton - MTEC
15 - James Pull - M2 Competition
17 - Clement Novalak - Giles Motorsport
28 - Cameron Das - Victory Motor Racing
35 - Robert Shwartzman - M2 Competition
44 - Calvin Ming - Victory Motor Racing
52 - Charles Milesi - MTEC
55 - Felipe Branquinho - Giles Motorsport
68 - Juan Manuel Correa - M2 Competition
86 - Brendon Leitch - Victory Motor Racing

Il calendario
14 gennaio - Ruapuna
21 gennaio - Teretonga
28 gennaio - Hampton Downs
4 febbraio - Taupo
11 febbraio - Manfeild

L'albo d'oro
2005 - Brent Collins (BC Motorsport)
2006 - Daniel Gaunt (International Motorsport)
2007 - Daniel Gaunt (International Motorsport)
2008 - Andy Knight (Knight Motorsport)
2009 - Mitch Cunningham (Giles Motorsport)
2010 - Mitch Evans (Giles Motorsport)
2011 - Mitch Evans (Giles Motorsport)
2012 - Nick Cassidy (Giles Motorsport)
2013 - Nick Cassidy (M2 Competition)
2014 - Andrew Tang (Neale Motorsport)
2015 - Lance Stroll (M2 Competition)
2016 - Lando Norris (M2 Competition)
2017 - Thomas Randle (Victory Motor Racing)
gdlracingTatuus