World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
13 Dic 2021 [12:28]

F4 UAE a Yas Marina
Wurz battezza la Tatuus F4 Gen2

Mattia Tremolada

Non poteva esserci una cornice migliore per il debutto della Tatuus Formula 4 di seconda generazione, che ha disputato la prima gara della propria storia nell’ambito dell’ultimo appuntamento del mondiale di Formula 1 2021, uno dei più combattuti e adrenalinici della storia della massima serie. Un peccato non aver potuto contare sulla griglia completa, con diverse monoposto delle 25 attese al via che non hanno potuto raggiungere Abu Dhabi a causa di ritardi logistici.

Sono state quindi 10 le vetture, schierate da tre squadre, a sfidarsi, comunque senza esclusioni di colpi, in una gara extra-campionato, antipasto di una stagione della Formula 4 UAE che si preannuncia davvero combattuta. Una sorta di mondiale di F4 con le migliori squadre dei campionati italiano, tedesco, spagnolo e britannico, che andranno negli Emirati per avere una prima presa di contatto con la monoposto di seconda generazione in vista dell’inizio delle serie europee.



Il più veloce nelle due sessioni di prove libere e poi poleman in qualifica è stato Andrea Kimi Antonelli, pilota junior Mercedes in forza al team Prema. Dopo aver preso parte agli ultimi tre appuntamenti della serie tricolore, Antonelli è stato il pilota più rapido ad adattarsi alla nuova vettura, rifilando ben otto decimi al resto del gruppo nella sessione di qualifica. Va detto, però, che Charlie Wurz ha perso il proprio miglior riferimento per track limits, assicurandosi comunque la seconda casella della griglia davanti alla terza Prema di Conrad Laursen. Solo quarto il campione in carica della Formula 4 spagnola Dilano Van’t Hoff, scattato dalla seconda fila con MP Motorsport davanti alla pilota di casa Hamda Al Qubaisi, quinta.

Al via della gara unica da 25 minuti, disputata domenica mattina, Wurz ha beffato Antonelli, involandosi in solitaria verso il primo successo assoluto in carriera. Nelle passate settimane il pilota austriaco aveva infatti vinto la categoria GT4 nelle gare di contorno del WEC in Bahrein e della F1 a Jeddah. L’esperienza del figlio di Alex in monoposto era invece limitata a due appuntamenti nella F4 Italia, a Vallelunga e Spielberg, oltre ad una numerosa serie di test con Prema. Nel cammino verso il successo, Wurz ha anche fatto segnare il giro più veloce della corsa.



Antonelli è invece stato costretto a rimontare dopo un contatto con Van’t Hoff in curva 6, con le due vetture che si sono agganciate in fase frenata. Il pilota italiano è riuscito a proseguire dopo un 360° ad alta velocità, mentre Van’t Hoff è stato costretto al ritiro, così come il compagno in MP Rik Koen. Il pilota olandese ha seminato il panico nel corso del primo giro. A causa di un bloccaggio alla staccata di curva 9 ha tamponato Al Qubaisi, finita poi contro Miron Pingasov, che ha riportato la rottura dell’ala anteriore. Koen è invece stato costretto alla resa dopo aver colpito anche Aidan Neate, finendo fuori gioco. I commissari hanno infine deciso di squalificarlo per la sua condotta di gara irresponsabile.

Buona prova di Laursen, uno dei piloti più esperti al via, che ha chiuso secondo tra Wurz e Antonelli. Prema ha così battezzato la Tatuus T-421 con una bella tripletta, facendo meglio dell’1-2 che aveva messo a segno ad Adria nel 2014, nella prima gara della storia della Formula 4. Sulla quarta vettura del team Al Qubaisi è riuscita a risalire dall’ultima alla sesta posizione dopo il contatto di cui è stata incolpevole vittima. In top-5 hanno invece chiuso Vladislav Ryabov e Jamie Day, con il pilota russo, prestato da GRS a MP, che è ben risalito dall’ultima posizione sulla griglia di partenza. Infine, Neate e Pingasov completano l’ordine di arrivo.



Sabato 11 dicembre 2021, qualifica

1 - Andrea Kimi Antonelli - Abu Dhabi by Prema - 1'55”574
2 - Charlie Wurz - Abu Dhabi by Prema - 1'56”390
3 - Conrad Laursen - Abu Dhabi by Prema - 1'56”407
4 - Dilano Van’t Hoff - MP Motorsport - 1'56”566
5 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi by Prema - 1'56”589
6 - Rik Koen - MP Motorsport - 1’56”949
7 - Vladislav Ryabov - MP Motorsport - 1’57”031
8 - Aidan Neate - Xcel - 1’57”326
9 - Jamie Day - Xcel - 1’57”418
10 - Miron Pingasov - 1’57”909

Domenica 12 dicembre 2021, gara

1 - Charlie Wurz - Abu Dhabi by Prema - 12 giri in 26’21”978
2 - Conrad Laursen - Abu Dhabi by Prema - 2”661
3 - Andrea Antonelli - Abu Dhabi by Prema - 4”223
4 - Vladislav Ryabov - MP Motorsport - 6”716
5 - Jamie Day - Xcel - 9”060
6 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi by Prema - 13”410
7 - Aidan Neate - Xcel - 13”975
8 - Miron Pingasov - 16”009

Ritirato
Dilano Van’t Hoff

Squalificato
Rik Koen

Giro più veloce: Charlie Wurz in 1’56”232
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing