formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
14 Feb 2016 [23:36]

F.Toyota a Manfeild, gare
Vittoria e titolo per Norris

Silvano Taormina

Lando Norris è il campione 2016 della Toyota Racing Series, succedendo a Lance Stroll nell'albo d'oro della categoria addestrativa neozelandese. Il britannico, forte dei suoi cinque successi collezionati finora, ha chiuso la pratica già al termine di gara 2 per poi concedersi la passerella finale esibendosi in un flag-to-flag nell'ultimissima manche in programma. Solo Jehan Daruvala ha provato in qualche modo a colmare il distacco, mostrandosi sempre caparbio nonostante la matematica gli concedesse pochissime possibilità. Lo stesso non si può dire di Pedro Piquet, troppo arrendevole negli ultimi due weekend, scivolato nella classifica finale al quinto posto dietro gli ottimi Ferdinand Habsburg e Brendon Leitch, entrambi a segno sul tracciato alle porte di Palmerston North.

Habsburg principesco

La corsa del sabato, valida per il trofeo intitolato a Dan Higgins, ha salutato il ritorno al successo di Habsburg, già vincitore nella primissima prova stagionale di Ruapuna. A spianargli la strada un bel doppio sorpasso nei confronti di Norris e James Munro, beffati entrambi alla prima curva in occasione di un restart al nono giro. Il britannico, fino a quel momento leader dopo aver sfilato il poleman Daruvala al via e successivamente averlo accompagnato sull'erba, poco dopo ha iniziato a perdere terreno scivolando fino alla terza piazza alle spalle di Munro. Proprio Daruvala, quarto, a fine gara si attestava come l'unico rivale tenuto in gioco dalla matematica. Cosa che non è riuscita a Pedro Piquet, ritirato al quarto passaggio dopo un contatto con Artem Markelov.

Leitch trionfa, Norris campione

Un nono posto, questo il risultato necessario a Lando Norris per laurearsi campione. Obiettivo, naturalmente, centrato in pieno già domenica mattina. L'inglese, avviatosi dalla terza fila, si è accontentato della quarta posizione per chiudere i giochi in anticipo. C'è da sottolineare, in ogni caso, la grinta di Daruvala che fino all'ultimo metro ha dato il tutto e per tutto per posticipare la sfida conclusiva in gara 3. Sopravanzato il poleman Antoni Ptak allo spegersi dei semafori verdi, l'indiano ha dato vita ad una bella lotta con Brendon Leitch. Persa la leadership a favore del portacolori del Victory Racing, il protegè della Force India ha provato a rifarsi sotto senza riuscire a riprendersi la prima posizione. Soltanto ottavo e decimo Pedro Piquet e Guan Yu Zhou.

Norris chiude in bellezza

La gara lunga della domenica ha riportato sugli scudi Norris, per niente appagato dal titolo già conquistato in mattinana. Messa in cascina l'ottava pole su dieci qualifiche, l'inglese non ha avuto alcun problema a dettare il passo sin dai primi metri. L'unico che gli ha dato qualche grattacapo è stato Piquet, finalmente tornato nelle posizioni che gli competono. Il brasiliano ha sprecato tutto a causa di un sorpasso in regime di bandiere gialle nei confronti di Markelov, leggerezza che gli è costata una retrocessione di trenta secondi. In top five anche Munro e il rientrante Thomas Randle mentre Zhou, cinese del Ferrari Driver Academy, ha vissuto un weekend piuttosto opaco.

Sabato 13 febbraio, gara 1

1 - Ferdinand Habsburg - Giles - 20 giri 25'35''551
2 - James Munro - Giles - 1''003
3 - Lando Norris - M2 - 2''844
4 - Jehan Daruvala - M2 - 4''333
5 - Brendon Leitch - Victory - 5''736
6 - Taylor Cockerton - ETEC - 6''083
7 - Artem Markelov - M2 - 6''989
8 - Devlin DeFrancesco - Giles - 9''844
9 - Antoni Ptak - Giles - 10''420
10 - Bruno Baptista - Victory - 13''249
11 - Timothé Buret - ETEC - 14''721
12 - Rodrigo Baptista - ETEC - 15''242
13 - Will Owen - Giles - 16''260
14 - Thomas Randle - Victory - 16''507
15 - Julian Hanses - Victory - 20''637
16 - Kami Laliberte - M2 - 1 giro
17 - Nicolas Dapero - Giles - 1 giro

Giro più veloce: James Munro 1'03''094

Ritirati
16° giro - Guan Yu Zhou
8° giro - Theo Bean
3° giro - Pedro Piquet

Domenica 14 febbraio, gara 2

1 - Brendon Leitch - Victory - 15 giri 16:51''966
2 - Jehan Daruvala - M2 - 0''978
3 - Antoni Ptak - Giles - 2''154
4 - Lando Norris - M2 - 2''512
5 - Taylor Cockerton - ETEC - 2''993
6 - James Munro - Giles - 4''147
7 - Ferdinand Habsburg - Giles- 5''575
8 - Pedro Piquet - M2 - 6''064
9 - Devlin DeFrancesco - Giles - 6''613
10 - Guan Yu Zhou - M2 - 7''865
11 - Bruno Baptista - Victory - 9''836
12 - Artem Markelov - M2 - 11''041
13 - Timothé Buret - ETEC - 13''187
14 - Kami Laliberte - M2 - 13''58
15 - Nicolas Dapero - Giles - 14''083
16 - Rodrigo Baptista - ETEC - 15''700
17 - Will Owen - Giles - 16''451
18 - Theo Bean - ETEC - 17''092
19 - Julian Hanses - Victory - 18''449
20 - Thomas Randle - Victory - 19''788

Giro più veloce: Pedro Piquet 1'03''206

Domenica 14 febbraio, gara 3

1 - Lando Norris - M2 - 35 giri 39:43''893
2 - Artem Markelov - M2 - 2''167
3 - Ferdinand Habsburg - Giles - 2''598
4 - James Munro - Giles - 4''741
5 - Thomas Randle - Victory - 5''236
6 - Taylor Cockerton - ETEC - 7''101
7 - Jehan Daruvala - M2 - 11''225
8 - Kami Laliberte - M2 - 12''16
9 - Bruno Baptista - Victory - 16''611
10 - Brendon Leitch - Victory - 20''411
11 - Rodrigo Baptista - ETEC - 20''568
12 - Julian Hanses - Victory - 21''961
13 - Devlin DeFrancesco - Giles - 22''501
14 - Will Owen - Giles - 23''837
15 - Pedro Piquet - M2 - 31''831 *
16 - Nicolas Dapero - Giles - 32''387
17 - Guan Yu Zhou - M2 - 1 giro
18 - Timothé Buret - ETEC - 1 giro

Giro più veloce: Ferdinand Habsburg 1'03''019

Ritirati
30° giro - Theo Bean
6° giro - Antoni Ptak

* retrocesso di trenta secondi per sorpasso in regime di bandiere gialle

La classifica finale
1.Norris 924; 2.Daruvala 792; 3.Leitch 757; 4.Habsburg 727; 5.Piquet 712; 6.Zhou 687; 7.Markelov 630; 8.Munro 621; 9.Cockerton 549.
gdlracingTatuus