Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
14 Gen 2012 [14:50]

F.Toyota a Teretonga - Gara 1
Vittoria di Hill, sfortunato Marciello

Josh Hill ha vinto la prima delle tre gare dell'appuntamento iniziale della F.Toyota neozelandese che si svolge sul tracciato di Teretonga. Hill, figlio dell'ex campione del mondo Damon, aveva realizzato in qualifica il quarto tempo. È stato avvantaggiato da un errore del poleman Lucas Auer, giratosi subito alla prima curva e urtato da Raffaele Marciello, terzo in griglia di partenza. Hill ha regolato sul traguardo Damon Leitch, grande la sua rimonta dall'undicesimo posto in partenza, e Jono Lester. Decima Michela Cerruti, partita dalla diciottesima e penultima posizione.
Come detto, la pole era stata ottenuta con pista umida da Auer in 1'01"416. L'austriaco partirà dal palo anche in gara 2 con 1'01"688 davanti a King, Hill, Van Asseldonk. Ottavo Marciello, diciotessima la Cerruti. Lo schieramento di gara 3 si basa sull'arrivo della seconda corsa con i primi sei "ribaltati". Per i neofiti della serie sono state organizzate ben sei turni di prove libere tra mercoledi e giovedì, cui vanno aggiunte le due sessioni libere di venerdì.

Sabato 14 gennaio 2012, gara 1

1 - Josh Hill - Etec - 16 giri 30'46"013
2 - Damon Leitch - Victory - 0"861
3 - Jono Lester - Etec - 1"895
4 - Nathanael Berthon - M2 - 2"949
5 - Dmitry Suranovich - Victory - 3"735
6 - Felix Serralles - Giles - 4"553
7 - Victor Sendin - Etec - 5"168
8 - Nick Cassidy - Giles - 6"232
9 - Bruno Bonifacio - Giles - 6"823
10 - Michela Cerruti - Victory - 7"188
11 - Shahaan Engineer - Etec - 8"881
12 - Chris Viok - Victory - 10"102
13 - Tanart Sathiernthirauki - M2 - 11"025
14 - Sheban Siddiqi - M2 - 12"553

Giro più veloce: Hannes Van Asseldonk 55"012

Ritirati
0 giri - Raffaele Marciello
0 giri - Lucas Auer
6° giro - Melvin Moh
8° giro - Jordan King
8° giro - Hannes Van Asseldonk

Così in qualifica

1 - Lucas Auer - Giles - 1'01"416
2 - Jordan King - M2 - 1'01"560
3 - Raffaele Marciello - M2 - 1'01"564
4 - Josh Hill - Etec - 1'01"673
5 - Jono Lester - Etec - 1'02"028
6 - Nick Cassidy - Giles - 1'02"092
7 - Hannes Van Asseldonk - Giles - 1'02"098
8 - Shahaan Engineer - Etec - 1'02"711
9 - Dmitry Suranovich - Victory - 1'02"925
10 - Melvin Moh - Etec - 1'02"986
11 - Damon Leitch - Victory - 1'02"392 **
12 - Bruno Bonifacio - Giles - 1'02"450 **
13 - Felix Serralles - Giles - 1'03"892
14 - Victor Sendin - Etec - 1'02"849 **
15 - Chris Viok - Victory - 1'04"230
16 - Nathanael Berthon - M2 - 1'04"273
17 - Tanart Sarthienthirakul - M2 - 1'04"406
18 - Michela Cerruti - Victory - 1'04"928 **
19 - Sheban Siddiqi - M2 - 1'05"697 **

** Penalizzati di tre posizioni per avere causato bandiere rosse
gdlracingTatuus