formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
29 Set 2015 [18:40]

Force India e Sauber alla UE
L'accusa: in F.1 c'è un cartello

Massimo Costa

Un gioco per pochi. Per ricchi. Gli altri si arrangino. Force India e Sauber sono andate all'attacco. Ne avevano già parlato durante l'estate del famoso cartello che controlla la F.1, regista la CVC Partners, attori i principali team. Ebbene, Force India e Sauber sono andate avanti nella loro convinzione fino a depositare a Bruxelles una istanza alla Unione Europea, invitandola ad avviare un controllo. Sotto accusa la spartizione economica ritenuta ingiusta e che premia solo i top team, che viene definita illegale. A rilevarlo è l'inglese Times. Cosa potrebbe mai accadere? Sappiamo bene che la UE spesso e volentieri quando ci si mette di impegno non scherza per niente. Se venisse appurato che in F.1 è in uso un sistema che tende a favorire i soliti noti a discapito delle altre realtà esistenti, le ripercussioni potrebbero essere importanti portando a cambiare profondamente il sistema. Bernie Ecclestone non ha fatto una piega ricordando che ci sono dei contratti in merito, accettati e firmati proprio da coloro che ora si lamentano. Una constatazione troppo leggera quella del boss della F.1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar