6 Nov 2006 [14:16]
Fuji, gara: Wakisaka-Lotterer sono i campioni del 2006
L'ultima emozionante gara del campionato GT giapponese, disputata domenica 5 novembre al Fuji, ha decretato i nomi dei campioni 2006: Juichi Wakisaka e Andre Lotterer. Classifica incertissima fino all'ultimo giro: la coppia del team Tom's (Lexus SC430), si è infatti classificata al quarto posto incamerando gli 8 punti necessari per scavalcare in classifica, di una sola lunghezza, Philippe-Hosokawa, distanziati di un giro e clamorosamente a secco di punti. Ma fino sul traguardo, Wakisaka-Lotterer hanno sofferto perché alle spalle avevano la Lexus SC430 di Iida-Kataoka del team LeMans.
La coppia di piloti giapponesi ha sicuramente ricevuto ordini superiori dalla Toyota, ma lo scherzetto era sempre in agguato tanto che Iida-Kataoka hanno tagliato il traguardo a soli due decimi da Wakisaka-Lotterer. Un sorpasso avrebbe "rubato" due punti ai piloti Tom's e consegnato il titolo a Philippe-Hosokawa. Per Wakisaka si tratta della seconda vittoria nel campionato GT dopo quella del 2002 mentre per il tedesco Lotterer è il primo meritato successo. In tutte le otto gare hanno recuperato punti. Philiippe-Hosokawa erano decimi verso la metà della corsa, posizione che garantiva un punto e quindi la certezza del titolo, ma un contatto rimaediato dal francese con Matsuda e il conseguente drive-through lo hanno fatto precipitare al 13° posto senza possibilità di rimediare.
La corsa è stata vinta dalla Honda Nsx dei poleman Duval-Mutoh, per la prima volta sul gradino più alto del podio. I due rookie del team Nakajima hanno sempre tenuto la testa mantenendo un ritmo elevatissimo. Un contatto al primo giro ha subito tolto dalla rincorsa per la vittoria nel campionato Takagi, campione 2005. Niente da fare anche per Michigami-Kogure, soltanto ottavi, Krumm, sesto, e Motoyama-Matsuda coinvolti per due volti in contatti innescati da Firman e Philippe.
Nella foto, Wakisaka-Lotterer.
L'ordine di arrivo, domenica 5 novembre 2006
1 - Duval-Mutoh (Lexus SC430) - Nakajima - 66 giri in 1.48'06"601
2 - Hattori-Dumbreck (Lexus SC430) - Kraft - 32"657
3 - Yanagida-Ara (Nissan Fairlady) - Kondo - 32"979
4 - Wakisaka-Lotterer (Lexus SC430) - Tom's - 41"777
5 - Iida-Kataoka (Lexus SC430) - LeMans - 41"952
6 - Krumm-Lyons (Nissan Fairlady) - Nismo - 56"842
7 - Michigami-Kogure (Honda Nsx) - Honda - 58"341
8 - Yokomizo-De Oliveira (Nissan Fairlady) - Hasemi - 1'04"784
9 - Orido-Tsuchiya (Toyota Supra) - Tsuchiya - 1'05"440
10 - Couto-Hiranaka (Toyota Supra) - Sard - 1'25"568
11 - Motoyama-Matsuda (Nissan Fairlady) - Nismo - 1'32"050
12 - Treluyer-Hoshino (Nissan Fairlady) - Impul - 1'34"398
13 - Philippe-Hosokawa (Honda Nsx) - Kunimitsu - 1 giro
14 - Ito-Firman (Honda Nsx) - Honda - 2 giri
Giro più veloce: Duval-Mutoh in 1'34"716
Il campionato
1.Wakisaka-Lotterer punti 80; 2.Philippe-Hosokawa 79; 3.Michigami-Kogure 76; 4.Krumm 75; 5.Tachikawa-Takagi 71; 6.Motoyama-Matsuda 69; 7.Ito-Firman 68; 8.Treluyer-Hoshino 67; 9.Hattori-Dumbreck 64; 10.Lyons 62; 11.Duval-Mutoh 51; 12.Iida-Kataoka 41; 13.Yanagida 34; 14.Dufour e Yokomizo-De Oliveira 32.