World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
7 Ago 2022 [16:03]

Fuji, gara: la prima di Fenestraz-Miyata Un problema mette KO Quintarelli

Marco Cortesi

Prima vittoria in SuperGT per la coppia di casa Toyota composta da Sacha Fenestraz e Ritomo Miyata, che sono saliti sul gradino più alto del podio nella 450 chilometri del Fuji, quarta prova della serie per il 2022. Il duo del team Tom's, il più giovane della serie con entrambi i piloti di 23 anni, ha rotto finalmente un digiuno che, considerate le prestazioni, sembrava essere fin troppo lungo. La mossa vincente, in occasione della seconda serie di soste, è stata non effettuare il secondo cambio pilota, lasciando Miyata in macchina per quasi due terzi della corsa. Alla fine, con una competizione estremamente ravvicinata, questa si è rivelata la strategia corretta. Oltre ad una solida prima fase, che aveva visto la Supra numero 37 installarsi seconda dopo la penalità iniziale (cambio motore) per i pole sitter.

Invece è andato tutto storto per Daiki Sasaki e Kohei Hirate. Il team Kondo aveva preso la leadership nelle prime fasi dopo un'escursione sul prato nel giro di riscaldamento, ma ha pagato il doppio cambio pilota. E' stata così sopravanzata anche dalla vettura "sorella" di casa Impulseremo con Kabuki Hiramine e Bertrand Baguette. Anche in questo caso, Hiramine ha guidato per quasi due terzi di gara, oltre 60 giri.

Sasaki e Hirate hanno concluso a podio, ma insidiati dalla seconda Toyota di Tom's, quella di Giuliano Alesi e Sho Tsuboi. In questo caso Tsuboi ha guidato addirittura per 66 giri. Top-5 per la prima Honda, quella di Nirei Fukuzumi e Tomoki Nojiri. Gara da dimenticare per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. Il pilota italiano aveva guadagnato nei primi giri la quinta posizione e avrebbe potuto puntare al podio. Purtroppo, poco dopo essere risalito in macchina, Matsuda è rientrato lentamente ai box perdendo 10 giri.

In testa alla classifica, Fenestraz e Miyata conducono una lotta serratissima. Dopo quattro gare, i leader hanno solo 31 punti, con 21 punti a gara disponibili. In classe GT300, vittoria per la Subaru BRZ silhouette di Takuto Iguchi e Hideki Yamauchi, con un sorpasso sulla Nissan GT-R Gainer di Yasuda-Ishikawa.

Domenica 7 agosto 2022, gara

1 - Fenestraz-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 99 giri
2 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 7"542
3 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 12"863
4 - Tsuboi-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 15"822
5 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) - Arta - 41"978
6 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 45"334
7 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Cerumo - 47"184
8 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'08"814
9 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1'24"628
10 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1 giro
11 - Izawa-Otsu (Honda NSX) - Nakajima - 1 giro
12 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 1 giro
13 - Sasahara-Oyu (Honda NSX) - Mugen - 1 giro
14 - Matsuda-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 1 giro
15 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) - Cerumo - 55 giri

Il campionato
1. Fenestraz-Miyata 31; 2. Oshima-Yamashita 30; 3. Chiyo-Takaboshi 26; 4. Hiramine-Baguette 24.5; 5. Yamamoto-Makino 23.
TatuusDALLARA