formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
22 Nov 2024 [20:56]

Goiânia, qualifica
Comparatto colpo su colpo

Davide Attanasio - Foto di Duda Bairros/Vicar

Non sono stati mesi facili per Matheus Comparatto (Bassani): sembra strano a dirsi, ma il pilota di San Paolo, nato il giorno di Natale di quasi diciotto anni fa, ha dovuto fare i conti con più di qualche appuntamento vissuto "fuori fase". Se in campionato il leader era sempre lui, nei fatti era chiaro a tutti che quella brillantezza di inizio stagione non faceva più parte del suo inventario.

Tuttavia, dall'appuntamento di San Paolo di inizio ottobre, gli astri hanno ricominciato a riallinearsi; non in quanto a buona sorte (la squalifica di gara 3, altrimenti conclusa al terzo posto, potrebbe pesare non poco nell'economia della stagione), ma circa le prestazioni e, dicendolo in due parole, in fatto a velocità pura. La vittoria di gara 1, ottenuta dopo un digiuno di otto gare, lo ha testimoniato nella maniera migliore possibile.

Anche a Goiânia, sede del penultimo appuntamento della F.4 brasiliana (in origine sarebbe dovuto essere l'Autódromo Internacional Nelson Piquet di Brasília a ospitare l'evento), Comparatto pare aver definitivamente voltato pagina. Grazie a una doppia pole position, timbrata con due crono di 1'24"465 (miglior prestazione assoluta) e 1'24"542 (secondo miglior giro in assoluto), il pilota del team Bassani ha fatto sue entrambe le partenze dal palo per la prima volta nella sua stagione. 

Un ottimo inizio, visto e considerato che Álvaro Cho (TMG), suo "direttissimo" inseguitore nella classifica piloti (otto le lunghezze a separarli), si è confermato tale anche nella qualifica odierna, e partirà dalla prima fila sia in gara 1 che in gara 3 con - si ricorda - la griglia di gara 2 che sarà formata dall'ordine di arrivo invertito rispetto ai risultati della prima corsa (es.: il vincitore scatterà dall'ottava casella, e così via).

Bene anche Rafaela Ferreira (TMG), che affronterà queste due ultime tappe con la consapevolezza di avere un futuro già scritto, nello specifico in F1 Academy con il supporto del team Racing Bulls. Filippo Fiorentino, suo compagno di squadra, ha ottenuto il quarto crono assoluto. Entrambi, però, dovranno fare posto a - rispettivamente - Arthur Pavie (TMG), Genaro Trappa (Bassani) ed Ethan Nobels (Cavaleiro) nello schieramento di partenza della terza corsa. I distacchi sono marginali, gli equilibri sono sottilissimi: una manciata di centesimi è bastata per perdere posizioni preziose.

Hanno chiuso la top dieci tre Tatuus gestite dal team Cavaleiro: Rogério Grotta è stato marginalmente più rapido di Lucca Zucchini, a sua volta di un'incollatura davanti a João Pedro Souza. Fuori dalle prime cinque file, infine, c'è anche Alceu Feldmann Neto (Cavaleiro), tornato nella serie dopo aver saltato l'appuntamento di San Paolo.

Venerdì 22 novembre 2024, qualifica

1 - Matheus Comparatto - Bassani - 1'24"465
2 - Álvaro Cho - TMG - 1'24"552
3 - Rafaela Ferreira - TMG - 1'24"620
4 - Filippo Fiorentino - TMG - 1'24"647
5 - Arthur Pavie - TMG - 1'24"664
6 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 1'24"670
7 - Genaro Trappa - Bassani - 1'24"704
8 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 1'24"836
9 - Lucca Zucchini - Cavaleiro - 1'24"878
10 - João Pedro Souza - Cavaleiro - 1'24"889
11 - Cecília Rabelo - Bassani - 1'24"898
12 - Ciro Sobral - TMG - 1'25"084
13 - Alceu Feldmann Neto - Cavaleiro - 1'25"134
14 - Marcelo Hahn - TMG - 1'25"744