Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
22 Nov 2024 [20:56]

Goiânia, qualifica
Comparatto colpo su colpo

Davide Attanasio - Foto di Duda Bairros/Vicar

Non sono stati mesi facili per Matheus Comparatto (Bassani): sembra strano a dirsi, ma il pilota di San Paolo, nato il giorno di Natale di quasi diciotto anni fa, ha dovuto fare i conti con più di qualche appuntamento vissuto "fuori fase". Se in campionato il leader era sempre lui, nei fatti era chiaro a tutti che quella brillantezza di inizio stagione non faceva più parte del suo inventario.

Tuttavia, dall'appuntamento di San Paolo di inizio ottobre, gli astri hanno ricominciato a riallinearsi; non in quanto a buona sorte (la squalifica di gara 3, altrimenti conclusa al terzo posto, potrebbe pesare non poco nell'economia della stagione), ma circa le prestazioni e, dicendolo in due parole, in fatto a velocità pura. La vittoria di gara 1, ottenuta dopo un digiuno di otto gare, lo ha testimoniato nella maniera migliore possibile.

Anche a Goiânia, sede del penultimo appuntamento della F.4 brasiliana (in origine sarebbe dovuto essere l'Autódromo Internacional Nelson Piquet di Brasília a ospitare l'evento), Comparatto pare aver definitivamente voltato pagina. Grazie a una doppia pole position, timbrata con due crono di 1'24"465 (miglior prestazione assoluta) e 1'24"542 (secondo miglior giro in assoluto), il pilota del team Bassani ha fatto sue entrambe le partenze dal palo per la prima volta nella sua stagione. 

Un ottimo inizio, visto e considerato che Álvaro Cho (TMG), suo "direttissimo" inseguitore nella classifica piloti (otto le lunghezze a separarli), si è confermato tale anche nella qualifica odierna, e partirà dalla prima fila sia in gara 1 che in gara 3 con - si ricorda - la griglia di gara 2 che sarà formata dall'ordine di arrivo invertito rispetto ai risultati della prima corsa (es.: il vincitore scatterà dall'ottava casella, e così via).

Bene anche Rafaela Ferreira (TMG), che affronterà queste due ultime tappe con la consapevolezza di avere un futuro già scritto, nello specifico in F1 Academy con il supporto del team Racing Bulls. Filippo Fiorentino, suo compagno di squadra, ha ottenuto il quarto crono assoluto. Entrambi, però, dovranno fare posto a - rispettivamente - Arthur Pavie (TMG), Genaro Trappa (Bassani) ed Ethan Nobels (Cavaleiro) nello schieramento di partenza della terza corsa. I distacchi sono marginali, gli equilibri sono sottilissimi: una manciata di centesimi è bastata per perdere posizioni preziose.

Hanno chiuso la top dieci tre Tatuus gestite dal team Cavaleiro: Rogério Grotta è stato marginalmente più rapido di Lucca Zucchini, a sua volta di un'incollatura davanti a João Pedro Souza. Fuori dalle prime cinque file, infine, c'è anche Alceu Feldmann Neto (Cavaleiro), tornato nella serie dopo aver saltato l'appuntamento di San Paolo.

Venerdì 22 novembre 2024, qualifica

1 - Matheus Comparatto - Bassani - 1'24"465
2 - Álvaro Cho - TMG - 1'24"552
3 - Rafaela Ferreira - TMG - 1'24"620
4 - Filippo Fiorentino - TMG - 1'24"647
5 - Arthur Pavie - TMG - 1'24"664
6 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 1'24"670
7 - Genaro Trappa - Bassani - 1'24"704
8 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 1'24"836
9 - Lucca Zucchini - Cavaleiro - 1'24"878
10 - João Pedro Souza - Cavaleiro - 1'24"889
11 - Cecília Rabelo - Bassani - 1'24"898
12 - Ciro Sobral - TMG - 1'25"084
13 - Alceu Feldmann Neto - Cavaleiro - 1'25"134
14 - Marcelo Hahn - TMG - 1'25"744