formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
1 Lug 2020 [10:59]

Gomme Hankook, batterie Williams:
novità per le Gen 3 di Formula E

Jacopo Rubino

Gomme Hankook, batterie Williams: ci sono due grandi novità nel pacchetto tecnico della prossima generazione di vetture Formula E, che sarà introdotta dal campionato 2022-2023. A sorpresa il produttore coreano di pneumatici è stato scelto dalla FIA per sostituire la Michelin, che ha equipaggiato le monoposto della serie elettrica sin dall'edizione inaugurale 2014-2015, oltre ad essere sempre stata un partner significativo a livello promozionale. La Williams, attraverso la sua divisione Advanced Engineering, torna coinvolta dopo l'esperienza del primo ciclo tecnico. Le batterie delle attuali auto "Gen 2" sono invece realizzate dalla McLaren.

Hankook, a livello di motorsport internazionale, si è distinta in questi anni come fornitore del DTM e in precedenza della vecchia F3 europea. In Formula E, come Michelin, progetterà un tipo di coperture adatto a qualsiasi condizione meteo. I pneumatici, viene anticipato, "presenteranno una resistenza al rotolamento molto ridotta, in grado di migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici. Inoltre, offriranno prestazioni durature e conterranno materiali di origine biologica e gomma sostenibile".

Williams Advanced Engineering, come detto, si è aggiudicata il bando per le batterie delle future Gen 3, con cui la Formula E programma un altro importante salto velocistico: la potenza massima salirà fino a 350 kilowatt in qualifica, pari a circa 480 cavalli, e 300 in gara, contro gli attuali 250 e 220. La rigenerazione in frenata, tra asse anteriore e posteriore, crescerà fino a 600 kilowatt, mentre oggi è di 250 kw grazie al solo retrotreno. Le batterie saranno inoltre predisposte per la cosiddetta "ricarica veloce", che dovrebbe portare al ritorno delle soste ai box.

"Siamo orgogliosi di essere stati nominati come fornitori, essendo stati parte integrante del campionato fin dall'inizio", ha dichiarato Craig Wilson, direttore generale dell'azienda britannica. "Potremo dare un valore aggiunto a livello di densità energetica, efficienza termica, prestazioni generali e affidabilità".