World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
1 Lug 2020 [10:59]

Gomme Hankook, batterie Williams:
novità per le Gen 3 di Formula E

Jacopo Rubino

Gomme Hankook, batterie Williams: ci sono due grandi novità nel pacchetto tecnico della prossima generazione di vetture Formula E, che sarà introdotta dal campionato 2022-2023. A sorpresa il produttore coreano di pneumatici è stato scelto dalla FIA per sostituire la Michelin, che ha equipaggiato le monoposto della serie elettrica sin dall'edizione inaugurale 2014-2015, oltre ad essere sempre stata un partner significativo a livello promozionale. La Williams, attraverso la sua divisione Advanced Engineering, torna coinvolta dopo l'esperienza del primo ciclo tecnico. Le batterie delle attuali auto "Gen 2" sono invece realizzate dalla McLaren.

Hankook, a livello di motorsport internazionale, si è distinta in questi anni come fornitore del DTM e in precedenza della vecchia F3 europea. In Formula E, come Michelin, progetterà un tipo di coperture adatto a qualsiasi condizione meteo. I pneumatici, viene anticipato, "presenteranno una resistenza al rotolamento molto ridotta, in grado di migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici. Inoltre, offriranno prestazioni durature e conterranno materiali di origine biologica e gomma sostenibile".

Williams Advanced Engineering, come detto, si è aggiudicata il bando per le batterie delle future Gen 3, con cui la Formula E programma un altro importante salto velocistico: la potenza massima salirà fino a 350 kilowatt in qualifica, pari a circa 480 cavalli, e 300 in gara, contro gli attuali 250 e 220. La rigenerazione in frenata, tra asse anteriore e posteriore, crescerà fino a 600 kilowatt, mentre oggi è di 250 kw grazie al solo retrotreno. Le batterie saranno inoltre predisposte per la cosiddetta "ricarica veloce", che dovrebbe portare al ritorno delle soste ai box.

"Siamo orgogliosi di essere stati nominati come fornitori, essendo stati parte integrante del campionato fin dall'inizio", ha dichiarato Craig Wilson, direttore generale dell'azienda britannica. "Potremo dare un valore aggiunto a livello di densità energetica, efficienza termica, prestazioni generali e affidabilità".