Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
1 Lug 2020 [10:59]

Gomme Hankook, batterie Williams:
novità per le Gen 3 di Formula E

Jacopo Rubino

Gomme Hankook, batterie Williams: ci sono due grandi novità nel pacchetto tecnico della prossima generazione di vetture Formula E, che sarà introdotta dal campionato 2022-2023. A sorpresa il produttore coreano di pneumatici è stato scelto dalla FIA per sostituire la Michelin, che ha equipaggiato le monoposto della serie elettrica sin dall'edizione inaugurale 2014-2015, oltre ad essere sempre stata un partner significativo a livello promozionale. La Williams, attraverso la sua divisione Advanced Engineering, torna coinvolta dopo l'esperienza del primo ciclo tecnico. Le batterie delle attuali auto "Gen 2" sono invece realizzate dalla McLaren.

Hankook, a livello di motorsport internazionale, si è distinta in questi anni come fornitore del DTM e in precedenza della vecchia F3 europea. In Formula E, come Michelin, progetterà un tipo di coperture adatto a qualsiasi condizione meteo. I pneumatici, viene anticipato, "presenteranno una resistenza al rotolamento molto ridotta, in grado di migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici. Inoltre, offriranno prestazioni durature e conterranno materiali di origine biologica e gomma sostenibile".

Williams Advanced Engineering, come detto, si è aggiudicata il bando per le batterie delle future Gen 3, con cui la Formula E programma un altro importante salto velocistico: la potenza massima salirà fino a 350 kilowatt in qualifica, pari a circa 480 cavalli, e 300 in gara, contro gli attuali 250 e 220. La rigenerazione in frenata, tra asse anteriore e posteriore, crescerà fino a 600 kilowatt, mentre oggi è di 250 kw grazie al solo retrotreno. Le batterie saranno inoltre predisposte per la cosiddetta "ricarica veloce", che dovrebbe portare al ritorno delle soste ai box.

"Siamo orgogliosi di essere stati nominati come fornitori, essendo stati parte integrante del campionato fin dall'inizio", ha dichiarato Craig Wilson, direttore generale dell'azienda britannica. "Potremo dare un valore aggiunto a livello di densità energetica, efficienza termica, prestazioni generali e affidabilità".