formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
13 Feb 2017 [7:13]

Hildebrand al top nei test di Phoenix

Marco Cortesi

JR Hildebrand ha chiuso al comando i test dell’IndyCar a Phoenix. Anche senza una scia, il pilota di Ed Carpenter ha mantenuto il comando anche nelle fasi finali quando diversi contatti hanno caratterizzato le operazioni. Hildebrand è poi finito nelle barriere con 30 minuti alla conclusione, senza riportare guai fisici. Anche Carpenter è stato veloce, chiudendo secondo davanti a Will Power, Mikhail Aleshin e Tony Kanaan

Incidenti anche da parte di Alexander Rossi e Takuma Sato così come per Graham Rahal: diversi piloti hanno spinto al limite (o oltre il limite) nella prima occasione di tornare tutti insieme in pista nel 2017. Nessuna conseguenza, oltre ai danni alle vetture, è però da registrare. Inoltre, le scuderie hanno giocato sui livelli di deportanza per deliberare il pacchetto definitivo per la gara del 19 aprile in Arizona, passando da set-up con poca downforce a un maggior carico ma col rischio di “spanciare” sull’asfalto.

Indietro Josef Newgarden che, alla prima uscita ufficiale con il Team Penske, aveva comandato la prima sessione ma è stato a sua volta protagonista di un “incontro ravvicinato” con Sebastien Bourdais, mentre Marco Andretti aveva comandato il secondo turno davanti a Graham Rahal. Ultimo turno (Hildebrand ha dominato la terza sessione) per Ryan Hunter-Reay davanti a Sebastien Bourdais.

In particolare per quanto riguarda gli ultimi turni, si sono tenuti le spalle coperte in Penske, con tutti i piloti più o meno “nascosti” a centro gruppo, e lo stesso vale per il team Ganassi che, tuttavia, ha spesso evidenziato partenze difficili ed è alle prese con l’adattamento a motori e aerokit Chevy.
DALLARAPREMA