formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
18 Lug 2014 [17:11]

Hockenheim - Qualifica
Palmer in pole per la terza volta

Massimo Costa

È decisamente l'anno di Jolyon Palmer. Il 23enne inglese di Horsham, figlio dell'ex pilota di F.1 Jonathan, ha siglato la terza pole stagionale su sei qualifiche conquistando il primo tempo ad Hockenheim. Come avevamo immaginato, nel turno libero si era nascosto (solo dodicesimo) per poi sparare tutte le proprie cartucce nella sessione decisiva. Palmer ha quasi irriso gli avversari. Ha subito ottenuto il crono di 1'23"383, poi è tornato ai box. E mentre gli altri sparavano tutto nel secondo tentativo nella parte finale del turno, e in tanti hanno migliorato le proprie prestazioni, lui è rimasto fermo in macchina, salvo tornare in pista per tenersi pronto a lanciarsi in un altro giro a "tutta". Ma non ce n'è stato bisogno.

Palmer (unico ad avere concluso tutte le dieci gare a punti) sale ora a 147 punti con i 4 presi grazie alla pole, Felipe Nasr lo segue a 105, ma non è stato particolarmente incisivo in qualifica. Il brasiliano del team Carlin ha infatti rimediato soltanto il sesto tempo. A fianco di Palmer in prima fila ci sarà il sempre più convincente rookie Stoffel Vandoorne. Il belga della ART ha piazzato il tempo di 1'23"665, secondo crono, ripetendo quanto fatto nella qualifica di apertura stagionale a Sakhir, dove poi ha vinto la gara 1. Secondo a Spielberg, terzo a Silverstone, risultati conseguiti entrambi nelle main race, lo Junior McLaren punterà a fare lo sgambetto al leader del campionato.

Stefano Coletti ha concluso terzo con la Dallara della Racing Engineering. L'italo-monegasco, primo nel turno libero, ha concluso con 1'23"722 e con lui in seconda fila ci sarà Tom Dillmann. Bravo il francese, rientrato in GP2 questo fine settimana per rimpiazzare Alexander Rossi alla Caterham. Dillmann ha portato la verde Dallara dove l'americano non vi era mai riuscito quest'anno. Con Nasr in terza fila troviamo il debuttante Arthur Pic (Campos), alla sua migliore qualifica 2014. Settimo Johnny Cecotto (Trident), terzo in campionato, che non è riuscito a strappare qualcosina di più.

All'ottavo posto ecco Raffaele Marciello. L'italiano del Ferrari Driver Academy questa volta è stato particolarmente sfortunato. Nel primo tentativo, ha trovato nel Motodrom Rio Haryanto che lo ha rallentato. Dopo aver segnato il quinto tempo provvisorio, Marciello stava nuovamente migliorandosi quando poco prima dell'ultima curva ha incontrato Takuya Izawa. Il giapponese della ART non ci ha neanche pensato che poteva sopraggiungere qualche pilota più veloce e ad andatura ridottissima se ne è stato in piena traiettoria. Marciello ha dovuto abortire il giro. Peccato, perché le potenzialità per partire almeno in seconda fila c'erano tutte.

Rossi, accasatosi da Campos al posto di Kimiya Sato, ha raggiunto la top 10 piazzandosi nono davanti a Simon Trummer, per la prima volta quest'anno così avanti sullo schieramento di partenza di gara 1, risultato che premia il lavoro di Rapax. Male Stephane Richelmi, solo dodicesimo con la seconda Dallara Dams. Ancora peggio Mitch Evans del Russian Time che dopo aver vinto la gara 1 di Silverstone, si è completamente eclissato chiudendo quindicesimo. Difficoltà per Julian Leal e Marco Sorensen che hanno pagato i pochi giri nel turno libero, fermati da noie tecniche.

Nella foto, Jolyon Palmer (Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jolyon Palmer - Dams - 1'23"383
Stoffel Vandoorne - ART - 1'23"665
2. fila
Stefano Coletti - Racing Engineering - 1'23"722
Tom Dillmann - Caterham - 1'23"776
3. fila
Felipe Nasr - Carlin - 1'23"781
Arthur Pic - Campos - 1'23"859
4. fila
Johnny Cecotto - Trident - 1'23"860
Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'23"918
5. fila
Alexander Rossi - Campos - 1'23"965
Simon Trummer - Rapax - 1'23"983
6. fila
Stephane Richelmi - Dams - 1'24"024
René Binder - Arden - 1'24"094
7. fila
Nathanael Berthon - Lazarus - 1'24"253
Daniel Abt - Hilmer - 1'24"311
8. fila
Mitch Evans - Russian Time - 1'24"335
Julian Leal - Carlin - 1'24"421
9. fila
Conor Daly - Lazarus - 1'24"437
Jon Lancaster - Hilmer - 1'24"453
10. fila
Andre Negrao - Arden - 1'24"476
Artem Markelov - Russian Time - 1'24"496
11. fila
Takuya Izawa - ART - 1'24"335 **
Rio Haryanto - Caterham - 1'24"502
12. fila
Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 1'24"590
Sergio Canamasas - Trident - 1'24"598
13. fila
Marco Sorensen - MP - 1'24"888
Daniel De Jong - MP - 1'25"189

** Penalità di 5 posizioni rimediata a Silverstone
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI