Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 2<br />Rast pareggia per Audi
5 Mag 2019 [17:19]

Hockenheim - Gara 2
Rast pareggia per Audi

Michele Montesano

Tripletta Audi nella seconda manche del DTM svoltasi sul circuito di Hockenheim. A conquistare il gradino più alto del podio è stato René Rast autore di una prestazione magistrale. Il pilota tedesco è riuscito a fare la differenza: partito dalla sedicesima posizione ha vinto una gara caotica e caratterizzata anche da una neutralizzazione. La Casa dei quattro anelli ha ribaltato la supremazia BMW, vistasi durante le qualifiche di questa mattina, portando altri due piloti sul podio: al secondo posto Nico Muller, mentre sul gradino più basso è salito Robin Frijns a coronamento di un weekend sempre al vertice.

Buono lo spunto del poleman Philipp Eng che non si è fatto beffare, mentre Marco Wittmann è partito male scivolando addirittura in quarta posizione, ad approfittarne sono stati Muller e Timo Glock. Nel corso delle prime tornate a darsi battaglia, a suon di sportellate, sono stati Sheldon Van der Linde e Jonathan Aberdein. Al sesto passaggio Loic Duval è stato costretto al ritiro dopo aver insabbiato la sua Audi alla Sachs, richiamando anche l’ingresso della safety-car. Contemporaneamente, Mike Rockenfeller ha riportato la sua RS 5 mestamente ai box: ricordiamo che i meccanici del team Phoenix hanno lavorato freneticamente sulla griglia per cercare di risolvere un problema al servosterzo della sua Audi.

Appena entrata in pista la vettura di sicurezza, Rast ha effettuato la sua sosta obbligatoria accodandosi al gruppo. Al restart c’è stato subito un parapiglia con il contatto fra Van der Lind e Jamie Green nella seconda curva, e Wittmann che si è girato al tornantino ritrovandosi a fondo gruppo; da tutto questo Rast si è ritrovato in nona posizione. Il tedesco ha proseguito di slancio, aiutato dalle gomme fresche e dai compagni di marca che non gli hanno opposto resistenza, risalendo fino al secondo posto, e conquistando la leadership dopo aver infilato Eng al quattordicesimo passaggio.

Sotto una leggera pioggerellina anche Frijns è riuscito a superare Eng che, insieme a Muller, è rientrato ai box per la sosta obbligatoria. Stesso discorso per il leader che ha dovuto effettuare un’altra sosta poiché quella effettuata sotto regime di safety-car non era valida. Uscito dai box, Rast ha mantenuto saldamente la prima posizione seguito da Muller ed Eng, con l’austriaco che è stato beffato nelle ultime tornate da Frijns che ha completato così il podio tutto Audi. Ottima la performance di Paul Di Resta che, complice la sua notevole esperienza, è riuscito a portare l’Aston Martin al settimo posto davanti al leader di campionato Wittmann.

Domenica 5 maggio 2019, gara 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 37 giri
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 11"922
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 12"184
4 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 17"952
5 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 22"769
6 - Timo Glock (BMW) - RMG - 37"615
7 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 37"920
8 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 44"294
9 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 47"031
10 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 49"079
11 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 49"114
12 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 58"396
13 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'04"833
14 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'16"566
15 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 1 giro

Giro veloce: Sheldon van der Linde 1'33"315

Ritirati
Daniel Juncadella
Mike Rockenfeller
Loic Duval

Il campionato
1.Wittmann 34; 2.Frijns 31; 3.Rast 25; 4.Muller 22; 5.Rockenfeller 20; 6.Glock 20; 7.Spengler 16; 8.Eng 15; 9.Duval 10; 10.Van der Linde 8.