Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
14 Ott 2018 [11:23]

Hockenheim - Gara 3
L'ultima vittoria è di Shwartzman

Jacopo Rubino

Robert Shwartzman fa calare il sipario sul FIA Formula 3 European Championship: il russo ha vinto l'ultima manche del weekend di Hockenheim, che è stata anche l'ultima della serie per come l'abbiamo conosciuta in attesa della rivoluzione 2019. Partito dalla pole-position, e già da ieri con il titolo rookie in tasca, il pilota della Prema ha viaggiato autorevolmente al comando fino al traguardo.

Per Shwartzman, autore di un grandissimo finale di stagione, è il secondo successo assoluto grazie a cui ha strappato il terzo posto in classifica generale a Juri Vips: al primo giro l'estone è stato colpito al tornantino dal connazionale Ralf Aron, scivolando in fondo al gruppo. In rimonta a testa bassa il portacolori del team Motopark ha agguantato la top 10, dopo aver piegato una coriacea Sophia Florsch.

La piazza d'onore è andata a Mick Schumacher, fresco campione continentale: il tedesco non ha tenuto il ritmo del compagno Shwartzman, andato in fuga, e ha controllato negli specchietti la sagoma di Alex Palou. Lo spagnolo della Hitech, terzo, ha resistito alla pressione di Aron negando alla Prema il monopolio del podio. In volata si era fatto sotto anche Dan Ticktum, decimo allo start e ufficialmente vicecampione, seguito da Guan Yu Zhou, Ferdinand Habsburg, Jonathan Aberdein e Enaam Ahmed.

Ancora sfortunato Sacha Fenestraz, che ha tamponato a sua volta Aron nel crash iniziale e si è dovuto ritirare, ma il bilancio è ancora più nero per Marcus Armstrong: il neozelandese in avvio ha patito una foratura, poi ha gettato definitivamente la spugna. Per lui triplo zero in un weekend che alla vigilia lo vedeva potenzialmente in lotta per il titolo. È invece scivolato quinto in classifica generale dietro a Shwartzman e Vips.

Fuori gioco anche Jehan Daruvala, quinto provvisorio quando ha commesso un errore in uscita dall'ultima curva in cui ha danneggiato la sua Dallara-Volkswagen del team Carlin.

Aggiornamento: Penalità per Aron e la Florsch
Al termine di gara 3, Ralf Aron e Sophia Florsch hanno ricevuto una penalità di 20" da parte dei commissari, l'equivalente di un drive-through. Il pilota estone è stato considerato colpevole dell'incidente al primo giro con Juri Vips, e da quarto al traguardo è retrocesso 15esimo. Ne beneficia innanzitutto il vicecampione Dan Ticktum, che ha ottenuto la sua posizione. Pochi istanti dopo, e sempre al tornantino, la Florsch aveva invece tamponato Marino Sato: con la stessa sanzione, la tedesca è passata da 11esima a 18esima. Grazie a questi provvedimenti è entrato in zona punti Artem Petrov, che era giunto 12esimo al traguardo.

Domenica 14 ottobre 2018, gara 3 (aggiornata)

1 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 22 giri 34'34"214
2 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 10"511
3 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 11"585
4 - Dan Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 12"726
5 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 13"181
6 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 13"552
7 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 14"834
8 - Enaam Ahmed (Dallara-VW) - Hitech - 16"731
9 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 17"950
10 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 21"762
11 - Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 27"044
12 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 27"412
13 - Julian Hanses (Dallara-VW) - Carlin - 27"741
14 - Frederik Vesti (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 28"280
15 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 32"016 *
16 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 32"236
17 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 33"151
18 - Sophia Floersch (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 40"754 *
19 - Ben Hingeley (Dallara-VW) - Hitech - 48"698
20 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 49"745
21 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 1'10"951

* Penalità di 20 secondi

Giro più veloce: Juri Vips 1'33"421

Ritirati
7° giro - Jehan Daruvala
7° giro - Marcus Armstrong
1° giro - Sacha Fenestraz

Il campionato (aggiornato)
1.Schumacher 365 punti; 2.Ticktum 308; 3.Shwartzman 294; 4.Vips 284; 5.Armstrong 260; 6.Aron 242,5; 7.Palou 204; 8.Zhou 203; 9.Ahmed 174; 10.Daruvala 136,5