18 Lug 2014 [11:59]
Hockenheim - Libere 1
Mercedes dominanti nel GP di casa
Massimo Costa
È sempre Germania. Figurarsi poi se si corre a Hockenheim. Nico Rosberg ha sfoggiato un casco inedito, con la bandiera tedesca in omaggio alla fresca vittoria nei mondiali di calcio brasiliani, e subito si è portato al comando del primo turno libero quasi come ringraziamento per il rinnovo del contratto con la Mercedes. Il leader del mondiale ha ottenuto il tempo di 1'19"131, subito dietro il compagno Lewis Hamilton con 1'19"196. Il pilota britannico per ora è in una posizione di debolezza nei confronti di Rosberg, ma non dovrebbero esserci sorprese per quanto riguarda il suo prolungamento del contratto con la squadra di Toto Wolff e Niki Lauda.
Mercedes dominante quindi, che ha anche fatto prove di aerodinamica utilizzando vernice fluorescente nel posteriore. Rosberg e Hamilton hanno impiegato le Pirelli gialle, le soft quindi, che a Hockenheim saranno quelle considerate dure. Buon inizio per Fernando Alonso, terzo con la Ferrari in 1'19"423. Una sessione piuttosto pulita quella dello spagnolo che ha anche provato diverse soluzioni dell'ala posteriore, ma non si può dire altrettanto per Kimi Raikkonen, subito ai box per un problema alla pompa dell'acqua. Il finlandese, che è tornato nell'abitacolo della F14-T dopo il pauroso incidente di Silverstone, ha anche commesso qualche sbavatura di guida concludendo ottavo.
Quarta piazza per la prima delle due Red Bull-Renault, quella di Daniel Ricciardo. Sebastian Vettel è invece sesto. Entrambi hanno tenuto un buon passo gara e rispettivamente hanno concluso con 1'19"697 e 1'20"097. Tra di loro si è inserito Jenson Button, quinto con una McLaren-Mercedes che appare in crescita in 1'19"833, poco lontano il compagno Kevin Magnussen in 1'20"105. Buon avvio di weekend per la Toro Rosso-Renault che è nona con Daniil Kvyat mentre Jean-Eric Vergne è dodicesimo.
Sorprendente il decimo tempo di Adrian Sutil con la Sauber-Ferrari, dietro di lui Felipe Massa, piuttosto tranquillo con la Williams-Mercedes. Dopo la sfortunata prima sessione di libere a Silverstone, è stata ridata una chance a Susie Stoddart con la FW36 di Valtteri Bottas. La ragazza inglese ha incontrato problemi al cambio al primo giro, per fortuna prontamente risolti. La Stoddart ha quindi percorso 22 giri chiudendo in 1'20"769, quindicesima prestazione. Tester in pista anche in casa Sauber con Giedo Van der Garde sulla C33 di Esteban Gutierrez. Da segnalare un problema pericoloso verificatosi sulla Lotus-Renault di Romain Grosjean, quando alla frenata della curva 2 il DRS non si è chiuso e il pilota franco-svizzero è finito nella via di fuga.
Venerdì 18 luglio 2014, libere 1
1 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'19"131 - 29 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'19"196 - 25
3 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'19"423 - 21
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'19"697 - 27
5 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'19"833 - 24
6 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'20"097 - 28
7 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'20"105 - 32
8 - Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'20"210 - 21
9 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'20"337 - 28
10 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'20"505 - 18
11 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'20"542 - 19
12 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'20"586 - 23
13 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'20"592 - 22
14 - Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'20"598 - 24
15 - Susie Stoddart (Williams FW36-Mercedes) - 1'20"769 - 22
16 - Giedo Van der Garde (Sauber C33-Ferrari) - 1'20"782 - 23
17 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'21"603 - 20
18 - Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'21"854 - 30
19 - Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) - 1'22"572 - 31
20 - Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'22"982 - 24
21 - Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 1'23"256 - 35
22 - Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'23"299 - 22