Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
27 Apr 2012 [17:48]

Hockenheim - Qualifica
Sainz, debutto da pole

Massimo Costa

Travolgente avvio di Carlos Sainz nella prima qualfica della F.3 europea ad Hcokenheim. Il pilota spagnolo, al suo primo anno nella categoria dopo un paio di apparizioni nel 2011 (proprio a Hockenheim e Macao), ha duellato per tutta la sessione con il connazionale Daniel Juncadella. Un avvincente duello tra i team Carlin e Prema, tra i motori Volkswagen e Mercedes. E anche un inedito "clasico" considerando che Sainz è di Madrid e Juncadella di Barcellona. La lotta per la pole è stata cosa loro, unici a scendere sotto l'1'34". Alla fine l'ha spuntata Sainz con il tempo di 1'33"709 mentre Juncadella si è fermato a 1'33"995.

Terza prestazione per Felix Rosenqvist del team Mucke, uno dei candidati al successo finale nel campionato, poi l'ottimo Michael Lewis della Prema. L'americano, vice campione della F.3 Italia, si è subito portato tra i primissimi della serie guadagnandosi il quarto tempo. Una monoposto Prema la troviamo anche in terza fila con il rookie Sven Muller, ex F.Adac Masters, preceduto dal debuttante britannico Alex Lynn. È risultato nono Raffaele Marciello mentre Andrea Roda ha concluso quindicesimo.

I tempi della qualifica

1 - Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'33"709
2 - Daniel Juncadella (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'33"995
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'34"045
4 - Michael Lewis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"259
5 - Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"371
6 - Sven Muller (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"446
7 - Hannes Van Asseldonk (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"489
8 - William Buller (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'34"505
9 - Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"591
10 - Pascal Wehrlein (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'34"687
11 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"979
12 - Lucas Wolf (Dallara-Mercedes) - URD - 1'35"429
13 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'35"453
14 - Luis Sa Silva (Dallara-Mercedes) - Angola - 1'35"533
15 - Andrea Roda (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"880
16 - Tom Blomqvist (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'35"962
17 - Philip Ellis (Dallara-Mercedes) - GU Racing - 1'36"885
18 - Emil Bernstorff (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'36"619