World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
27 Apr 2012 [17:48]

Hockenheim - Qualifica
Sainz, debutto da pole

Massimo Costa

Travolgente avvio di Carlos Sainz nella prima qualfica della F.3 europea ad Hcokenheim. Il pilota spagnolo, al suo primo anno nella categoria dopo un paio di apparizioni nel 2011 (proprio a Hockenheim e Macao), ha duellato per tutta la sessione con il connazionale Daniel Juncadella. Un avvincente duello tra i team Carlin e Prema, tra i motori Volkswagen e Mercedes. E anche un inedito "clasico" considerando che Sainz è di Madrid e Juncadella di Barcellona. La lotta per la pole è stata cosa loro, unici a scendere sotto l'1'34". Alla fine l'ha spuntata Sainz con il tempo di 1'33"709 mentre Juncadella si è fermato a 1'33"995.

Terza prestazione per Felix Rosenqvist del team Mucke, uno dei candidati al successo finale nel campionato, poi l'ottimo Michael Lewis della Prema. L'americano, vice campione della F.3 Italia, si è subito portato tra i primissimi della serie guadagnandosi il quarto tempo. Una monoposto Prema la troviamo anche in terza fila con il rookie Sven Muller, ex F.Adac Masters, preceduto dal debuttante britannico Alex Lynn. È risultato nono Raffaele Marciello mentre Andrea Roda ha concluso quindicesimo.

I tempi della qualifica

1 - Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'33"709
2 - Daniel Juncadella (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'33"995
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'34"045
4 - Michael Lewis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"259
5 - Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"371
6 - Sven Muller (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"446
7 - Hannes Van Asseldonk (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"489
8 - William Buller (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'34"505
9 - Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"591
10 - Pascal Wehrlein (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'34"687
11 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"979
12 - Lucas Wolf (Dallara-Mercedes) - URD - 1'35"429
13 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'35"453
14 - Luis Sa Silva (Dallara-Mercedes) - Angola - 1'35"533
15 - Andrea Roda (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"880
16 - Tom Blomqvist (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'35"962
17 - Philip Ellis (Dallara-Mercedes) - GU Racing - 1'36"885
18 - Emil Bernstorff (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'36"619