formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
19 Ott 2014 [12:43]

Hockenheim, gara 3: Auer chiude la stagione

Dario Sala

Mancava solo lui. Dopo essere stato veloce per buona parte del fine settimana, Luca Auer ha finalmente tradotto il suo potenziale in una vittoria sonante. Nell'ultima gara della stagione, l'austriaco del team Mucke che scattava dalla prima fila ha avuto un approccio aggressivo fin dallo spegnimento del semaforo (il primo via è stato interrotto per un problema alla vettura di Gustavo Menezes) ed ha provato subito a passare il poleman Tom Blomqvist. Dopo un primo attacco, il pilota di Mucke è riuscito a passare prima del Motodrom prendendo la leadership della gara.

I propositi di fuga hanno però dovuto attendere perché, al tornantino, Tatiana Calderon ha centrato Felix Serralles e Jules Szymkowiak causando l'ingresso della safety-car. Al restart, l'austriaco ha dovuto guardarsi le spalle da Blomqvist, deciso a riprendere la posizione. Il britannico però, ha fallito la manovra e Auer, da quel momento in poi, è risultato imprendibile per tutti fino alla bandiera a scacchi. Vivace la gara alle sue spalle con Jordan King che si è messo in evidenza dapprima grazie ad una super partenza che dal quinto lo ha portato al terzo posto, e poi nei giri finali quando ha completato la rimonta su Tom Blomqvist che ha passato in extremis con un contatto.

Blomqvist si è così accontentato del terzo posto che però significa il titolo platonico di vice campione della serie visto che è arrivato davanti a Max Verstappen. Quarto Felix Rosenqvist, che per buona parte della gara ha lottato con Antonio Giovinazzi. L'italiano ha avuto anche l'occasione di passare, ma ha dovuto desistere dopo un passaggio sul cordolo. I due hanno così finito in questo ordine. Peccato per Giovinazzi che forse avrebbe meritato qualcosa di più in un fine settimana che lo ha visto sempre veloce. Max Verstappen ha chiuso sesto dopo una prestazione tutto sommato opaca. L'olandese si è messo in luce solo nel sorpasso su Esteban Ocon. Una manovra spettacolare all'ingresso del Motodrom nella quale l'olandese, all'esterno, ha affiancato il francese per poi passarlo alla curva successiva in favore di traiettoria. Un sorpasso grintoso e di classe giusto per ribadire che lui è “il prescelto”. Peccato fosse solo per il sesto posto.

Ocon è così arrivato settimo davanti Edward Jones, Sean Galael, e a Dennis van de Laar che ha chiuso la top ten ed ha portato a casa ancora un punto. Buona la gara di Michele Beretta che ha terminato al quattordicesimo posto dopo dei bei duelli, mentre Stefano Coletti ha dovuto ritirarsi ancora una volta. Dopo l'incidente di gara 2 ad Antonio Fuoco è stato riscontrata una frattura ad un dito e per questo non ha corso. Alla fine podio per tutti. Vincitori della gara e del campionato con René Rosin della Prema a ribadire che l'Italia gioca sempre un ruolo importante nell'automobilismo che conta.

Domenica 19 ottobre 2014, gara 3

1 – Lucas Auer (Dallara-Mercedes) – Mucke – 21 giri 34'16”838
2 - Jordan King (Dallara-VW) – Carlin – 3”380
3 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) – Carlin – 4”574
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) – Mucke – 7”906
5 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) – Carlin – 8”707
6 - Max Verstappen(Dallara-Vw) – Van Amersfoort – 12”635
7 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) – Prema – 13”810
8 - Sean Galael (Dallara-VW) – Carlin – 19”055
9 - Edward Jones (Dallara-VW) – Carlin – 23”002
10 - Dennis van de Laar (Dallara-Mercedes) – Prema – 26”806
11 - Jake Dennis (Dallara-Vw) – Carlin – 31”340
12 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) – T Sport – 32”473
13 - Roy Nssany (Dallara-Mercedes) – Mucke – 35”338
14 – Michele Beretta (Dallara-Mercedes – Eurointernational – 38”219
15 – Santino Ferruci (Dallara -Mercedes) – Fortec – 39”030
16 – Gustavo Menezes (Dallara-VW) – Van Amersfoort – 45”182
17 – Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) – Zeller – 46”500
18 – Nick Cassidy (Dallara-Nissan) – T Sport – 52”702
19 – Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) – West Tec – 1'04”054
20 – Jules Szymkowiak (Dallara-VW) – Van Amersfoort – 1 giro

Giro più veloce Luca Auer 1'32”970

Ritirati
1° giro – Tatiana Calderon
1° giro – Felix Serralles
18° giro – Stefano Coletti
19° giro – Alexander Toril

Il campionato. 1.Ocon 478; 2.Blomqvist 420; 3.Verstappen 411; 4.Auer 365; 5.Fuoco 255; 6.Giovinazzi 238; 7.King 217; 8 .Rosenqvist 198; 9.Dennis 174; 10.Latifi 128; 11.Menezes 91; 12.Serralles 82; 13.Jones 70; 14.Van de Laar 38; 15.Calderon 29; 16.Gilbert 28; 17.Nissany 26; 18.Gelael 25; 19.Ferrucci 24; 20.Szymkowiak 17; 21.Bryant-Meisner 6; 22.Guimaraes 5; 23.Goddard e Hurst 3; 25.Agostini e Toril 1