indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
dtm Hockenheim, qualifica 1<br />Auer in pole avvicina van der Linde
8 Ott 2022 [10:49]

Hockenheim, qualifica 1
Auer in pole avvicina van der Linde

Jacopo Rubino - XPB Images

Lucas Auer sigla la pole-position nella Q1 del DTM a Hockenheim, tappa finale della stagione 2022, e guadagna tre punti importantissimi: l'austriaco, secondo in classifica generale, accorcia infatti da -11 a -8 sul leader Sheldon van der Linde, che in gara 1 partirà sesto. Nel finale Auer ha messo a segno il tempo decisivo di 1'36"479, superando di appena 61 millesimi un altro pilota Mercedes, Luca Stolz. Molto competitive già nelle prove libere del venerdì, le vetture di Stoccarda si sono confermate anche nella prima qualifica del weekend.

Terzo crono per il nostro Mirko Bortolotti, ma con un po' di rammarico: una piccola sbavatura in uscita dall'ultima curva, mettendo due ruote oltre il cordolo, gli è forse costata la pole, visti i 148 millesimi di distacco da Auer. Ma anche per l'italiano della Lamborghini è maturato un punto che tiene vive le speranze di laurearsi campione 2022.

Il portacolori del team Grasser è quinto in graduatoria, ora a quota 115, a -3 da René Rast e a -1 da Thomas Prening, rispettivamente nono e ottavo in griglia. Per Rast, già tre volte sul trono DTM, questo è il weekend di congedo da Audi, in attesa di unirsi a BMW e McLaren per la stagione 2023 fra endurance e Formula E. Alla vigilia erano addirittura 10 i piloti in lizza per il titolo, ma avendo mancato la pole in Q1 esce matematicamente dai giochi Maximilian Gotz, il campione uscente, fermo a 56 lunghezze dal vertice e addirittura 25esimo in questa sessione.

Il portacolori del team Grasser è quinto in graduatoria, ora a quota 115, a -3 da René Rast e a -1 da Thomas Prening, rispettivamente nono e ottavo in griglia. Per Rast, già tre volte sul trono DTM, questo è il weekend di congedo da Audi, in attesa di unirsi a BMW e McLaren per la stagione 2023 fra endurance e Formula E. L'austriaco oggi deve lottare con i 25 chili di zavorra a bordo, figli della vittoria in gara 2 a Spielberg.

Alla vigilia erano addirittura 10 i piloti in lizza per il titolo, ma avendo mancato la pole in Q1 esce matematicamente dai giochi Maximilian Gotz, il campione uscente, fermo a 56 lunghezze dal vertice e addirittura 25esimo in questa sessione. In uno schieramento compattissimo (tutte le 27 macchine sono racchiuse in meno di 1"2), partirà quarto Marco Wittmann con la miglior BMW, seguito da Maro Engel, in vetta fino ad un minuto e mezzo dal termine, e dai fratelli van der Linde, con il già citato Sheldon davanti a Kelvin.

Qualifica poco fortunata per le Ferrari della AF Corse, con Nick Cassidy 17esimo e Felipe Fraga 19esimo. 21esima piazza per l'esordiente (ma esperto) Christian Engelhart, chiamato in extremis a sostituire Laurens Vanthoor sulla Porsche del team SSR. Se non altro, il tedesco è giusto in scia alla macchina gemella di Dennis Olsen.

Sabato 8 ottobre 2022, qualifica 1

1 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'36"479
2 - Lucas Stolz (Mercedes) - HRT - 1'36"540
3 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'36"627
4 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'36"637
5 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'36"651
6 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1'36"708
7 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 1'36"759
8 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'36"762
9 - René Rast (Audi) - Abt - 1'36"842
10 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'36"859
11 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'36"880
12 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'36"891
13 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'36"966
14 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'36"970
15 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'36"979
16 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'37"009
17 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'37"010
18 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'37"016
19 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'37"037
20 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'37"135
21 - Christian Engelhart (Porsche) - SSR - 1'37"158
22 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'37"179
23 - Leon Kohler (BMW) - Walkenhorst - 1'37"268
24 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'37"291
25 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'37"294
26 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'37"382
27 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'37"667