indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
22 Dic 2015 [13:03]

Hugo Hakkinen dal volante al pallone

Stefano Semeraro

In una F.1 piena di figli d'arte, da Nico Rosberg a Carlos Sainz, a Max Verstappen, non ci sarà Hugo Hakkinen. Il primogenito del due volte campione del mondo finlandese infatti ha detto addio al volante per inseguire il suo sogno di diventare un calciatore professionista. «Hugo ha corso sui kart per parecchio tempo e anche con buoni risultat», ha raccontato Hakkinen senior sul sito della McLaren. «Ma le corse non erano la sua vera passione. Lui vuole diventare un calciatore e io lo aiuterò. A me non dispiace, è difficile per un pilota essere il figlio di un padre che è stato due volte campione del mondo di F.1, è una condizione che può rendere tutto facile o tutto difficile, a seconda dei casi».

Ne sa qualcosa Mick Schumacher, che la sua carriera l'ha iniziata da anni all'ombra molto ingombrante di papà Michael. La sua privacy, soprattutto dopo il drammatico incidente di due anni fa, è iperprotetta, ma c'è chi è già preoccupato per il futuro del 16enne tedesco che nel 2015 ha corso nella F.4 tedesca classificamdosi 10° a fine stagione. «Su Mick c'è una quantità di aspettative enorme – ha detto proprio Nico Rosberg, che oltre ad essere un figlio d'arte è stato anche compagno di squadra di Schumache padre – molto superiore a quella che gravava sulle mie spalle. Questo potrebbe spegnere un po' la sua passione per lo sport, ma è una cosa con cui deve imparare a convivere. Io seguirò la sua carriera e spero che tutto vada per il meglio».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar