World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
10 Nov 2023 [17:07]

I track limits hanno stancato
e nei punti clou vanno cancellati

Massimo Costa - XPB Images

Il rigetto del ricorso presentato dal team Haas dopo il GP di Austin riguardo le possibili infrazioni relative ai track limits commessi in particolare dai due pioti della Williams alla curva 6, e che in caso di penalità avrebbe consentito a Nico Hulkenberg di entrare in zona punti occupando la nona posizione, la dice lunga su come questa regola sia decisamente complicata nel riuscire a metterla perfettamente in atto. Quando la FIA, o chi per essa, risponde che le immagini alla suddetta curva non permettevano una visione chiara e corretta della situazione, risalta subito l'inadeguatezza della situazione.

Quando, come a Spielberg, le segnalazioni dei track limits superano il centinaio, e stiamo parlando di piloti di F1, è ovvio che il problema è a monte, ovvero nella conformazione di alcune delle zone che portano i piloti a sfruttare al limite, e appunto oltre, ogni millimetro del tracciato. Noi siamo drastici: se è così impossibile riuscire a mantenere i piloti nella linea ideale in alcune curve, tanto vale togliere questi antipatici track limits. Non ovunque, sia ben chiaro, ma solo in quei punti particolarmente difficili da decifrare. Che poi, va detto, non è che chi va oltre la linea migliori i propri tempi, fatto che conferma che la punizione viene inflitta a prescindere.

Attenzione, perché il discorso non coinvolge solo la F1, ma anche tutte le altre categorie. Per il bene del motorsport, non si possono perdere ore per verificare chi al millimetro ha superato la linea del track limits, ed è inaccettabile aspettare ore e ore una classifica finale, ripetiamo, di qualsiasi categoria, per un problema che potrebbe essere agevolmente evitato. Se un dente è malato, va tolto, quindi invece di trasformare i commissari sportivi in vigili zelanti alla tedesca, alleggeriamoci di questo peso cancellando, o spostando ancora di più verso l'esterno, quella fatidica linea bianca.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar