F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
24 Lug 2016 [11:14]

IL CASO
Rosberg graziato dalla FIA
Ma le "gialle" per chi valgono?

Massimo Costa - Photo 4

Se ti chiami Nico Rosberg e comandi il campionato del mondo puoi evitare una penalità per il non rispetto delle bandiere gialle. È questo il segnale, chiaro, evidente, che la FIA ha mandato ieri da Budapest. Se invece, ti chiami Rio Haryanto o Jolyon Palmer si abbatte la scure dei commissari sportivi che ti penalizzano in tutti i modi, con retrocessioni in griglia di partenza e punti sulla licenza, come accaduto a Spielberg. Come ha giustamente rilevato la Gazzetta dello Sport, ancora una volta la FIA si dimostra inadeguata nel far rispettare regole che è incapace di scrivere.

Quando c'è la doppia bandiera gialla esposta per un pericolo, nel caso la McLaren di Fernando Alonso ferma per un testacoda, i piloti devono rallentare. Lo spagnolo si è girato proprio nelle battute finali della Q3 quando tutti tentavano l'assalto al miglior crono. C'erano i big in pista, Sebastian Vettel che puntava a sopravanzare le due Red Bull ha rallentato, Lewis Hamilton che aveva la pole in mano, ha alzato il piede, Rosberg che è passato dopo di loro ha conquistato la pole praticamente dando un colpetto di freno.

Possibile? Sì perché il regolamento spiega che con la doppia bandiera gialla occorre rallentare significativamente. Che vuol dire tutto e niente. Cosa si intende con quella dicitura? Un decimo in meno rispetto al proprio giro migliore? Mezzo secondo? Un secondo? Un millesimo? Rimane il fatto che Rosberg ha segnato la pole passando in un punto in cui erano esposte le doppie bandiere gialle. Un pessimo segnale per i giovani piloti, dalla GP2 alla F.4, che vengono continuamente tartassati per ogni piccola infrazione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar