Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
13 Lug 2014 [12:29]

Il balletto estivo del FRIC

Marco Cortesi

Polemica tecnica di mezza stagione in Formula 1, forse non attesa e dagli esiti ancora in divenire. La Federazione Internazionale è decisa infatti a mettere al bando le sospensioni con anteriore e posteriore interconnesso, una soluzione idraulica passiva da anni utilizzata anche dai team minori. Tramite una linea idraulica, si mettono in collegamento i circuiti degli ammortizzatori sui due assi, equilibrando gli spostamenti e stabilizzando la vettura.

Una misura che da molti team potrebbe essere ben accetta, dato che le scuderie più efficaci nella gestione del dispositivo sembrano essere Mercedes e Red Bull, ma della quale la "ratio" un po' sfugge. Prima si era fantasiosamente parlato del fatto che il sistema cambierebbe passivamente l'incidenza delle ali. Ma ora la FIA parla di riduzione dei costi. E che riduzione di costi sarebbe a metà stagione?

Il sospetto di alcuni è che si voglia fare quanto possibile per "sistemare" una stagione finora a senso unico: teoria complottista? Intanto, si dice che le due squadre potrebbero scegliere di non adottare la soluzione nel prossimo round...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar