Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
8 Ott 2015 [15:49]

Il direttore di Silverstone attacca:
«Oggi la F.1 è un prodotto di m...a»

La Formula 1? «È diventata invendibile, un prodotto di m...». A sostenerlo non è un fan deluso, o uno sponsor indebitato, ma il direttore del circuito di Silverstone, Patrick Allen. Sotto accusa la noia infinita delle gare, compresa quella vinta nel circuito di casa dall'idolo britannico Lewis Hamilton, ridotte ad estenuanti (e spesso incomprensibili) partite a scacchi fra i tecnici, con i piloti traformati in meri autisti.

«I fan non vogliono vedere delle processioni», ha detto Allen all'Independent. «Come promoter posso promuovere solo ciò che mi viene dato, ma quando lo standard di qualità non è all'altezza la gente non lo comprerà. Mesi e mesi fa ho detto a Mr Ecclestone in persona che non posso vendere biglietti per un prodotto di m...a. Gli ho detto che la gente non viene in circuito per guardare un tizio che guarda uno schermo pieno di dati, ma vuole dei gladiatori che si battono. Nessuno vuol sentire dire ai piloti che devono sollevare il piede o mettersi da parte, o cose del tipo: “non prenderemo mai chi è in testa, consolida il secondo posto”».

Vendere i biglietti è una parte essenziale del piano di sopravvivenza dello sport, visto che anche attirando folle da record diventa sempre più difficile sostenere i costi dell'organizzazione di una tappa del mondiale. Anche Silverstone, come Hockenheim e Monza, è in crisi. Per pagare la tassa di iscrizione (16 milioni di sterline, oltre 21 milioni di euro) ha dovuto vendere alcuni terreni di sua proprietà, ma il rischio è che dopo il 2016 Ecclestone, come è successo in Germania e anche in Francia, non rinnovi il contratto.

«Sono sicuro che Ecclestone è il primo ad essere frustrato dalla situazione. Vendere qualsiasi cosa che non sia la massimo della qualità oggi è difficile, sfortunatamente il nostro prodotto non è al top. Io in passato organizzavo gare di moto: in MotoGp c'è un cambio in testa ogni due o tre giri, è uno spettacolo eccitante. In F.1, anche se è un inglese a vincere, già l'anno prossimo i fans si diranno: Hamilton li distruggerà tutti un'altra volta. La gente vuole delle gare vere». Il rimedio? «Tornare ai vecchi tempi, abolire i pit-stop, un pieno di benzina e via. Quando sei partito ti fermi solo con la bandiera a scacchi, e basta con le comunicazioni radio». Chissà se qualcuno, alla Fia o alla corte di Ecclestone, ha voglia di ascoltarlo davvero.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar