Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
1 Mag 2006 [16:19]

Il punto della situazione alla vigilia del debutto stagionale

Nei test collettivi Gloria di mercoledì 26 aprile sul circuito di Varano si respirava già aria di vigilia per il debutto della stagione di Formula Azzurra che prenderà il via il weekend del 6-7 maggio sul circuito di Imola. Una vigilia attesa, quella per l’atto secondo della serie fortemente voluta dalla Csai e da Enrico Glorioso per svezzare i giovani talenti nostrani, facendo da anello di congiunzione tra il kart ed il professionismo in monoposto. Una seconda stagione che sarà quella della conferma con oltre venti piloti in pista e diversi talenti da tenere sott’occhio.
Nel test di Varano era presente oltre metà dello schieramento che prenderà il via a Imola e già si può iniziare a parlare di tempi con il siciliano Giuseppe Termine che, siglando il miglior tempo, si è candidato ad un ruolo da protagonista. Posizione che dovrà dividersi anche con i piloti del Team Italia, che durante tutto l’inverno hanno girato forte, con Mirko Bortolotti autore del terzo tempo a Varano e che è sembrato più in palla del compagno di squadra Matteo Cozzari, solamente ottavo. Ma saranno molti altri i piloti da osservare, dalla Federkarting con Castellacci e D’Alelio, oltre al monegasco Sbirrazzuoli e a Nicolò Calanca, portacolori del team Europa Corse, campione in carica con Davide Rigon. Senza dimenticare Nicola De Marco, quarto a Varano e Francesco Riccio, velocissimo napoletano del team CRG-CO2.
Il premio per la sorpresa pre-stagionale va invece ad un altro siciliano, Bruno Gaeta, nuova scoperta uscita dal cappello di Paolo Montera, che al debutto in Azzurra a Varano ha fatto segnare il secondo tempo assoluto con una costanza impressionante nei tempi sul giro per un debuttante.
In difficoltà è sembrato invece il secondo straniero della serie, il francese Axel Spilthooren, pilota ufficiale del team CRG-CO2 , che a causa di problemi tecnici ha potuto girare poco.
Certo ai test collettivi mancava ancora metà dello schieramento di partenza, ma con oltre venti macchine in pista sul circuito di Imola fra due domeniche a molti torneranno in mente i magici anni ’80 della Formula Italia capace di lanciare una intera generazione di talenti italiani, da Pirro ad Alboreto, solo per citarne qualcuno. Roba da acquolina in bocca.

Alfonso Liberi