F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
12 Ott 2016 [16:31]

Il sindaco di Bruxelles cambia idea
In forse la gara dell'1 luglio

Alfredo Filippone

Difficoltà impreviste per la gara di Formula E a Bruxelles, in programma il 1° luglio 2017, che doveva segnare l’esordio della capitale dell’Unione europea nella serie. Il Comune di Bruxelles si era impegnato a contribuire all’evento fornendo tutto il dispositivo di sicurezza, mettendo a disposizione i padiglioni della Fiera dell’Heysel come strutture per l’evento e prendendo a suo carico le spese della riasfaltatura delle vie interessate dal tracciato.

Questo si snoda nella zona dell’Heysel a nord della città, fra l’Atomium, il complesso fieristico e lo stadio Re Baldovino (l’ex-Heysel di triste memoria). Questa settimana, però, il sindaco della capitale belga, Yvan Mayeur, ha compiuto un clamoroso dietrofront, annunciando che la città potrà garantire soltanto il dispositivo e lo staff necessari alla sicurezza e alla perimetrazione del percorso. Una brutta tegola per Stéphan Uhoda, il promotore dell’evento, che deve ora trovare 1,3 milioni di euro supplementari per coprire i due capitoli non più garantiti dal Comune.