indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
12 Ott 2016 [16:31]

Il sindaco di Bruxelles cambia idea
In forse la gara dell'1 luglio

Alfredo Filippone

Difficoltà impreviste per la gara di Formula E a Bruxelles, in programma il 1° luglio 2017, che doveva segnare l’esordio della capitale dell’Unione europea nella serie. Il Comune di Bruxelles si era impegnato a contribuire all’evento fornendo tutto il dispositivo di sicurezza, mettendo a disposizione i padiglioni della Fiera dell’Heysel come strutture per l’evento e prendendo a suo carico le spese della riasfaltatura delle vie interessate dal tracciato.

Questo si snoda nella zona dell’Heysel a nord della città, fra l’Atomium, il complesso fieristico e lo stadio Re Baldovino (l’ex-Heysel di triste memoria). Questa settimana, però, il sindaco della capitale belga, Yvan Mayeur, ha compiuto un clamoroso dietrofront, annunciando che la città potrà garantire soltanto il dispositivo e lo staff necessari alla sicurezza e alla perimetrazione del percorso. Una brutta tegola per Stéphan Uhoda, il promotore dell’evento, che deve ora trovare 1,3 milioni di euro supplementari per coprire i due capitoli non più garantiti dal Comune.