Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
1 Giu 2024 [18:26]

Imola - Gara 1
Slater firma il poker

Da Imola - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Con uno splendido sorpasso ai danni di Hiyu Yamakoshi all’esterno del Tamburello, Freddie Slater ha conquistato la quarta vittoria su quattro gare disputate dalla F4 Italia, Misano e ora Imola. Scattato dalla seconda piazza, il portacolori Prema è rimasto in piazza d’onore nelle battute iniziali, fino all’ingresso della safety car. Una volta rientrata, Slater non ha perso tempo, sferrando un bell’attacco all’esterno di Yamakoshi, che, colto di sorpresa, non ha potuto far altro che cedere la posizione.

Complice anche il ritiro di Alex Powell, che ha danneggiato la propria ala anteriore in un contatto, Slater ha ora quasi il doppio dei punti del primo inseguitore, 100 a 54. Powell, anziché cambiare ala e rientrare in fondo al gruppo, ha preferito conservare le gomme in vista delle altre due gare del fine settimana, che lo vedranno scattare dalla quarta e dalla sesta piazza, mentre Slater sarà quinto e terzo.

Il successo del pilota inglese, comunque, è stato tutt’altro che semplice, con Yamakoshi (che nella foto sotto guida il gruppo) che non ha mai mollato il colpo, firmando il giro più veloce a più riprese. A separarli sotto la bandiera a scacchi, appena tre decimi. Le uniche pecche di Yamakoshi sono state le ripartenze dopo la safety car. Nella prima è stato beffato da Slater, mentre nella seconda è riuscito a conservare la posizione per poco dopo un attacco di Akshay Bohra, buon terzo.



Alle sue spalle hanno chiuso Dion Gowda e Jack Beeton, mentre Tomass Stolcermanis è stato il migliore dei rookie davanti a Maxim Rehm, autore di un gran recupero. A punti anche Gustav Jonsson, un buon Rashid Al Dhaheri (in rimonta dall’11esima posizione) e Gianmarco Pradel. Progressi per Emanuele Olivieri, rimasto fuori dalla top-10 per meno di mezzo secondo, trovando comunque il podio tra i debuttanti. In risalita dopo una qualifica complicata anche Davide Larini, 13esimo, e Alvise Rodella, 18esimo.

Tanti gli incidenti, che hanno tolto dalla contesa numerosi protagonisti. Nel corso del primo passaggio, Reno Francot spinto da Beeton è ha tagliato la variante del Tamburello e rientrando ha accompagnato Kean Nakamura Berta nella ghiaia. Il portacolori Alpine ha picchiato violentemente contro le protezioni, mentre Francot è riuscito a proseguire, ma solo per ritirarsi pochi giri dopo.

Sempre durante il primo giro sono finiti ko Ethan Ischer, che ha travolto Kamal Mrad, Enzo Yeh, prima spedito in testacoda da Matus Ryba e poi travolto dall’incolpevole Jan Koller. Poi Everett Stack è finito nella ghiaia, richiamando in azione la safety car per la seconda volta.

Sabato 1 giugno 2024, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 16 giri
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 0”359
3 - Akshay Bohra - US Racing - 2”664
4 - Dion Gowda - Prema - 3”837
5 - Jack Beeton - US Racing - 5”645
6 - Tomass Stolcermanis - Prema - 6”185
7 - Maxim Rehm - US Racing - 8”780
8 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 9”495
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9”995
10 - Gianmarco Pradel - US Racing - 12”287
11 - Emanuele Olivieri - AKM - 12”740
12 - Matheus Ferreira - US Racing - 14”108
13 - Davide Larini - PHM - 16”961
14 - Luka Sammalisto - R-Ace - 17”178
15 - Shimo Zhang - Jenzer - 19”054
16 - Andrej Petrovic - PHM - 19”370
17 - Maksimilian Popov - PHM - 19”723
18 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 22”275
19 - Francisco Macedo - Cram - 29”321
20 - Edward Robinson - AS Motorsport - 29”559
21 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 30”091
22 - Wiktor Dobrzanski - AKM - 30”145
23 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 36”252
24 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 40”044
25 - Gabriel Holguin - Maffi - 43”414

Ritirati
Kabir Anurag
Oleksandr Savinkov
Enea Frey
Nathanael Berreby
Alex Powell
Reno Francot
Everett Stack
Kamal Mrad
Ethan Ischer
Kean Nakamura Berta
Enzo Yeh
Matus Ryba
Jan Koller

Il campionato
1.Slater 100 punti; 2.Powell 54; 3.Yamakoshi 50; 4.Bohra 42; 5.Pradel 24; 6.Al Dhaheri 23; 7.Gowda, Beeton 20; 9.Nakamura 19; 10.Stolcermanis 14; 11.Ischer, Francot 8; 13.Yeh, Rehm 6; 15.Jonsson 5; 16.Larini 4; 17.Petrovic, 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing