18 Mag 2025 [10:03]
Imola - Gara 2
Ramos, vittoria in apnea
Massimo Costa
Bella vittoria di Santiago Ramos nella seconda corsa della Formula 3 a Imola. Un successo cercato, voluto, al termine di 22 giri senza respiro. Il messicano del team Van Amersfoort, scattava dalla seconda piazzola della prima fila e subito si è portato in testa ai danni del poleman Rafael Camara. Il brasiliano leader del campionato, si è messo alle spalle di Ramos e al terzo giro, alla staccata del Tamburello, lo ha sorpassato.
A quel punto, si immaginava che Camara, come accaduto nelle precedenti feature race, prendesse il largo, ma non è andata così. Ramos gli è rimasto incollato all'ala posteriore ed è iniziato un lungo, estenuante, confronto con il messicano che azionava il DRS nel tratto che porta al Tamburello e Camara che si difendeva con classe. Ma alla lunga, le gomme del brasiliano di Trident hanno cominciato a degradarsi sempre più finché, al giro 18 dei 22 in programma, Ramos ha messo a segno il sorpasso decisivo al Tamburello.
Camara non ha potuto reagire, anzi, ha subito perso terreno venendo anche sorpassato dal compagno di squadra Noah Stromsted, quinto al primo giro e bravo nel liberarsi nelle prime fasi della corsa di Louis Sharp e Tuukka Taponen. Il norvegese aveva un ottimo passo e una volta salito in seconda posizione, ha rapidamente raggiunto Ramos. Lo ha insidiato nel corso dell'ultimo giro, ma non ha trovato lo spazio per infilare l'avversario.
Ramos ha così vinto la sua seconda gara stagionale dopo che si era imposto nella prima di Melbourne. Non era riuscito a prendere punti in Bahrain e nella prima corsa di Imola, sabato, concludendo nelle ultime posizioni per un problema. La rivincita è quindi arrivata nella gara più importante del weekend. Una curiosità: lo scorso anno, Ramos correva per Trident e come miglior risultato aveva colto un secondo posto nell'ultima tappa di Monza, in gara 1. Imola è il suo circuito preferito e nel 2024 vi aveva segnato la pole. Ci è andato vicino anche venerdì, realizzando il secondo crono.
Stromsted, rookie come Camara, sta vivendo una ottima stagione e il secondo posto di Imola è una replica di quello di Melbourne, sempre nella feature race. A ciò aggiunge un decimo e due sesti posti tra Sakhir e Imola gara 1. Ora è balzazto al secondo posto in classifica generale con 52 punti contro i 73 di Camara. Il brasiliano FDA, vincitore a Melbourne e Sakhir, si è dovuto accontentare del terzo posto. Va detto che Camara non è mai riuscito a recuperare punti nelle gare 1, con griglia invertita, punti che potrebbero rivelarsi utili a fine stagione.
Prova regolare di Taponen (ART), quarto al traguardo come in campionato. Fino ad ora, il finlandese è schiacciato dal compagno di colori nel Ferrari Driver Academy. Per lui un podio, terzo, a Sakhir gara 1, due quarti e un settimo posto, ma fuori dai punti a Melbourne. Da applausi la prestazione di Mari Boya (Campos) che da nono al primo giro ha recuperato fino alla quinta posizione. Bei recuperi anche per Tim Tramnitz e Alessandro Giusti, sesto e settimo, entrambi di MP. Erano invece partiti forte Sharp e Roman Bilinski, quinto e sesto, ma nel finale le gomme hanno ceduto e per i due piloti Rodin è arrivato un ottavo posto per Bilinski e un 12esimo per Sharp.
Fuori dalla top 10 i piloti Prema con Brando Badoer 19esimo. Nicola Lacorte al via ha stallato, da ultimo si è prodigato in una bella rimonta che lo aveva portato in 18esima posizione, ma è stato penalizzato per un taglio al Tamburello crollando 25esimo. Una foratura ha messo fuori gioco al primo giro Theophile Nael, Bruno Del Pino ha dovuto sostituire l'ala anteriore danneggiata. La corsa non ha richiesto l'intervento della safety-car, solo una breve full course yellow per l'uscita di Ivan Domingues.
Domenica 18 maggio 2025, gara 2
1 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 22 giri 35'28"558
2 - Noah Stromsted - Trident - 0"277
3 - Rafael Camara - Trident - 6"838
4 - Tuukka Taponen - ART - 8"540
5 - Mari Boya - Campos - 13"713
6 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 14"887
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 15"268
8 - Roman Bilinski - Rodin - 16"315
9 - Nikola Tsolov - Campos - 16"727
10 - Laurens Van Hoepen - ART - 17"829
11 - Martinius Stenshorne - Hitech - 20"516
12 - Louis Sharp - Rodin - 21"667
13 - James Wharton - ART - 26"453
14 - Ugo Ugochukwu - Prema - 27"074
15 - Joshua Dufek - Hitech - 27"345
16 - Charlie Wurz - Trident - 27"853
17 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 29"857
18 - Callum Voisin - Rodin - 34"266
19 - Brando Badoer - Prema - 35"516
20 - Gerrard Xie - Hitech - 35"585
21 - Christian Ho - Dams - 36"307
22 - Matias Zagazeta - Dams - 37"379
23 - James Hedley - AIX - 37"694
24 - Brad Benavides - AIX - 41"212
25 - Nicola Lacorte - Dams - 42"526 *
26 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'09"330
27 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'13"930
Ritirati
Noel Leon
Ivan Domingues
Nicola Marinangeli
Il campionato
1.Camara 73; 2.Stromsted 52; 3.Tramnitz 48; 4.Taponen 36; 5.Ramos 35; 6.Tsolov 33; 7.Voisin 27; 8.Bilinski, Stenshorne 20; 10.Nael 19; 11.Bedrin, Giusti 17; 13.Boya 14; 14.Inthraphuvasak 13; 15.Del Pino 11; 16.Wurz, Slater 10; 18.Sharp 7; 19.Zagazeta 6; 20.Ugochukwu, Ho 4; 22.Leon 3; 23.Van Hoepen 1.