Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
8 Mag 2022 [9:44]

Imola - Qualifica 2
Voglia di riscatto per Minì,
Tramnitz secondo con Trident

Da Imola - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

È tornato più forte di prima e con tanta voglia di riscatto. La friziona bruciata che ha fatto muovere la macchina sulla griglia di partenza di gara 1, nonostante fosse completamente abbassata, ha dato a Gabriele Minì ancora più forza e il pilota di Marineo stamane è stato semplicemente inarrestabile, andando a firmare la seconda pole position del fine settimana con oltre due decimi di vantaggio nei confronti di un ottimo Dino Beganovic, che si assicura un’altra ottima posizione di partenza (la terza) in ottica campionato.

Al contrario, Paul Aron, il suo principale inseguitore in classifica, ha commesso un errore nel finale della sessione, insabbiandosi al Tamburello e portando all’esposizione della bandiera rossa. Come da regolamento, la direzione gara ha cancellato il miglior tempo personale dell’estone, che ha però mantenuto la sesta posizione del gruppo A, che gli consentirà di scattare dalla 11esima casella della griglia.



La piacevole sorpresa della qualifica 2 è però stata la pole position del gruppo B, il primo a scendere in pista, che porta la firma di Tim Tramnitz. Vice-campione dei campionati italiani e tedesco di Formula 4, Tramnitz ha portato per la prima volta il team Trident in prima fila alla seconda apparizione della squadra di Maurizio Salvadori in campionato, sferrando l’attacco decisivo agli esperti Michael Belov e Kas Haverkort proprio sotto la bandiera a scacchi. Il pilota russo ha comunque rimediato alla debacle di ieri, reagendo di forza ad un errore commesso a metà sessione, che lo aveva portato a saltare violentemente sui dissuasori.

Trident ha piazzato anche Leonardo Fornaroli in nona posizione, con il pilota di Piacenza che conquista la terza top-10 in qualifica su quattro tentativi. Fornaroli condividerà la quinta fila dello schieramento con Pietro Delli Guanti, ottimo quinto nel gruppo B con il team RPM, a riprova dell’ottimo lavoro di sviluppo che sta svolgendo con la squadra di proprietà di Keith Donegan e diretta da Roberto Cavallari.

Gabriel Bortoleto è stato nuovamente il migliore della pattuglia R-Ace, mentre Hadrien David, decimo in gara 1, partitaria dalla settima casella, condividendo la quarta fila dello schieramento con Joshua Durksen, ancora velocissimo come già dimostrato nella giornata di ieri. Più in difficoltà Sebastian Montoya, 12esimo davanti al sorprendente Santiago Ramos di KIC e a Owen Tangavelou di G4 Racing. Ha invece deluso Mari Boya, solamente 12esimo nel gruppo B a sei decimi di ritardo da Tramnitz.

Domenica 8 maggio 2022, qualifica 2

1 - Gabriele Minì - ART - 1’39”294 - Gruppo A
2 - Tim Tramnitz - Trident - 1’39”559 - Gruppo B
3 - Dino Beganovic - Prema - 1’39”497 - GA
4 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’39”627 - GB
5 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’39”556 - GA
6 - Kas Haverkort - VAR - 1’39”628 - GB
7 - Hadrien David - R-Ace - 1’39”598 - GA
8 - Joshua Durksen - Arden - 1’39”700 - GB
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’39”718 - GA
10 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’39”809 - GB
11 - Paul Aron - Prema - 1’40”062 - GA
12 - Sebastian Montoya - Prema - 1’39”904 - GB
13 - Santiago Ramos - KIC - 1’40”098 - GA
14 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’39”917 - GB
15 - Joshua Dufek - VAR - 1’40”106 - GA
16 - Roman Bilinski - Trident - 1’39”929 - GB
17 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’40”197 - GA
18 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’39”929 - GB
19 - Victor Bernier - FA Racing - 1’40”263 - GA
20 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’40”112 - GB
21 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’40”278 - GA
22 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’40”116 - GB
23 - Levente Revesz - VAR - 1’40”321 - GA
24 - Mari Boya - ART - 1’40”122 - Gruppo B
25 - Noel Leon - Arden - 1’40”399 - GA
26 - Maceo Capietto - Monolite - 1’40”199 - GB
27 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’40”411 - GA
28 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1’40”251 - GB
29 - Esteban Masson - FA Racing - 1’40”529 - GA
30 - Keith Donegan - RPM - 1’40”401 - GB
31 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’40”560 - GA
32 - Cenyu Han - Monolite - 1’40”500 - GB
33 - Francesco Braschi - KIC - 1’40”733 - GA
34 - Patrick Pasma - KIC - 1’41”831 - GB
35 - Pietro Armanni - Monolite - 1’41”118 - GA
36 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’41”179 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE