World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
1 Ott 2016 [12:10]

Imola, gara 1
Kari rompe il ghiaccio

Da Imola - Massimo Costa

Sembrava avviato verso la decima vittoria Lance Stroll nella prima gara del FIA F.3 a Imola, ma a rovinare i piani al canadese del team Prema ci ha pensato al giro 12 David Beckmann, insabbiatosi al Tamburello dopo una toccata con Sergio Camara. È così entrata per la seconda volta la safety-car (la prima al 5° giro per l'uscita solitaria alla Rivazza di Pedro Piquet) e il vantaggio di Stroll su Niko Kari, mezzo secondo, è svanito.

Al restart, il rookie finlandese del team Motopark non ci ha pensato due volte attaccando forte Stroll all'esterno della variante del Tamburello. Le due Dallara si sono sfiorate, ma Kari ha tenuto giù ed è passato al comando. Il leader del campionato non ha più avuto lo spunto per tentare una reazione ed ha concluso secondo dovendo fare attenzione a Joel Eriksson che nel giro finale si era avvicinato molto. Lo svedese, miglior rookie 2016, sesto al 1° giro, ha superato Anthoine Hubert al 4° passaggio, George Russell all'8° giro e infine Nick Cassidy un attimo prima dell'ingresso della SC finale. Gran prestazione quella dello svedese.

Prima vittoria nel FIA F.3 per il 16enne Kari del programma Junior Red Bull, capace di mettersi in mostra anche a Budapest e Norisring con due secondi posti e due terzi tra Spielberg e Nurburgring. Kari nel 2015 ha vinto la F.4 Nord Europa. Quarta posizione per Cassidy che ha tenuto a freno Russell, poi Hubert e un buon Guan Yu Zhou rinvenuto nel finale in settima posizione dopo che al 1° giro era transitato undicesimo. Il cinese schierato da Motopark però, non può essere troppo soddisfatto nel vedere i suoi compagni rookie come lui sul podio.

Non è riuscito a risalire dal fondo griglia Maximilian Gunther, rimasto invischiato nelle battaglie di centro gruppo. Il tedesco, secondo in campionato, non ha preso punti concludendo dodicesimo. Ne ha combinate di tutti i colori Callum Ilott che prima ha perso posizioni quando era nono e in bagarre con Camara, poi mentre tentava la risalita ha sbagliato nuovamente finendo nella ghiaia del Tamburello per una manovra errata su Harrison Newey. Per concludere, anche se non ha vinto (e già questa è una notizia...) la Prema festeggia il sesto titolo consecutivo riservato alle squadre. Record storico per la categoria.

Sabato 1 ottobre 2016, gara 1

1 - Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 21 giri
2 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 0"788
3 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 0"998
4 - Nick Cassidy (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"301
5 - George Russell (Dallara-Mercedes) - Hitech - 2"701
6 - Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - VAR - 4"997
7 - Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 6"591
8 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"573
9 - Ben Barnicoat (Dallara-Mercedes) - Hitech - 7"991
10 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 8"409
11 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - VAR - 9"574
12 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"434
13 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 12"104
14 - Wing Chung Chang (Dallara-NBE) - T Sport - 18"283
15 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - VAR - 18"391

Giro più veloce: Lance Stroll 1'36"574

Ritirati
18° giro - Sergio Camara
14° giro - Ukyo Sasahara
12° giro - David Beckmann
5° giro - Pedro Piquet