World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
25 Set 2016 [10:51]

Imola, gara 2: van Uitert si ripete

Jacopo Rubino

Job van Uitert ci ha preso gusto: ottenuta ieri la prima vittoria nell'Italian F4 Championship, ecco a Imola il bis in gara 2. Terzo in griglia, l'olandese ha arpionato il comando al decimo giro, sfruttando la ripartenza dalla safety-car per l'uscita di Giacomo Bianchi. In un curioso incrocio di situazioni all'interno del team Jenzer, a subire il sorpasso decisivo è stato il compagno di squadra Marcos Siebert, leader della classifica. Da quel momento van Uitert ha tenuto il pallino della situazione, controllando poi negli specchietti l'arrivo di Lorenzo Colombo, e vedendo in cassaforte il successo con l'ulteriore neutralizzazione provocata nel finale dall'incidente fra Diego Ciantini e Giuliano Raucci.

Per van Uitert si sta quindi delinando un weekend perfetto, anche sfruttando le disavventure dei principali protagonisti Siebert e Mick Schumacher, davanti a lui in griglia. L'alfiere della Prema ha rimediato suo malgrado un nuovo zero, ritirandosi dopo poche centinaia di metri per il contatto con Diego Bertonelli. Troppo aggressivo il toscano, autore di uno start anticipato con il quale ha condotto i primi sei giri della corsa, prima di dover scontare l'inevitabile drive-through.

Per il tedesco si tratta di un brutto colpo da digerire in ottica titolo, visto che Siebert si è riportato a +25 sfruttando il terzo posto di questa mattina. L'argentino, forse per prudenza, nel segmento finale della corsa non è apparso comunque brillantissimo, tanto da lasciare anche la piazza d'onore al già citato Colombo. Il lombardo della Bhaitech festeggia così il suo primo podio assoluto, che coincide con il trionfo tra i rookies.

Nel gruppo di vertice ha viaggiato inoltre Juri Vips, costretto tuttavia ad un pit-stop per cambiare l'ala anteriore danneggiata in una toccata con lo stesso Siebert. Magra consolazione per l'estone, quella di aver segnato il best lap quando ormai era scivolato in fondo. Sfortunato anche Raucci, che aveva già perso terreno per un testacoda in uscita dalla Tosa, quando in un corpo a corpo è stato accompagnato sull'erba proprio dal vincitore van Uitert.

La quarta posizione è quindi andata a Juan Manuel Correa, unico driver della Prema rimasto in lotta, seguito da un ottimo Simone Cunati (VSR) e da Artem Petrov (DR Formula). Ha invece chiuso settimo Raul Guzman, con Marino Sato, Leonard Hoogenboom e Yan Leon Shlom a completare la top 10.

Sabato 24 settembre, gara 2

1 - Job Van Uitert - Jenzer - 17 giri 32'02"711
2 - Lorenzo Colombo - Bhaitech - 0"122
3 - Marcos Siebert - Jenzer - 0"401
4 - Juan Manuel Correa - Prema - 0"655
5 - Simone Cunati - VSR - 1"199
6 - Artem Petrov - DR Formula - 1"443
7 - Raul Guzman - DR Formula - 2"074
8 - Marino Sato - VSR - 2"535
9 - Leonard Hoogenboom - Cram - 2"756
10 - Yan Leon Shlom - RB Racing - 3"308
11 - Devlin DeFrancesco - Mucke - 3"759
12 - Giacomo Altoè - Bhaitech - 4"055
13 - Mauro Auricchio - ADM - 4"377
14 - Sebastian Fernandez - RB Racing - 4"662
15 - Federico Malvestiti - Antonelli - 5"260
16 - Diego Bertonelli - Bhaitech - 5"431
17 - Manuel Maldonado - Cram - 6"009
18 - Yifei Ye - Mucke - 6"129
19 - Jaden Conwright - VSR - 6"986
20 - Aldo Festante - Mucke - 7"141
21 - Juri Vips - Prema - 9"121
22 - Ahamad Al Muhanadi - Cram - 10"940

Giro più veloce: Juri Vips 1'44"820

Ritirati
16° giro - Diego Ciantini
16° giro - Giuliano Raucci
12° giro - Ian Rodriguez Wright
11° giro - Kush Maini
8° giro - Giacomo Bianchi
2° giro - Fabienne Wohlwend
1° giro - Mick Schumacher
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing