formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
18 Mag 2012 [0:16]

Italiano Karting a Sarno - Le cronache

E’ iniziato veramente alla grande il Campionato Italiano CSAI Karting edizione 2012 con l’apertura di stagione al Circuito Internazionale Napoli di Sarno, organizzato per il secondo anno consecutivo dalla CSAI e promosso da ACI Sport. Bei numeri, con 157 piloti nelle 4 categorie KF3, KF2, KZ2 e 60 Mini, e bello spettacolo in pista con tanti nomi interessanti e molti team di primo piano, oltre alla partecipazione di diverse case ufficiali, confermandosi più che mai il campionato di riferimento dell’attività nazionale, con piloti anche stranieri a impreziosire questa serie tricolore e concorrenti provenienti da vari paesi europei, dall’America, dall’Asia e dal Giappone.
La fase conclusiva del primo weekend della stagione si è sviluppata come al solito su due Finali, con qualche sorpresanella seconda gara dovuta soprattutto alla griglia invertita nelle prime 8 posizioni come recita quest’anno il regolamento. Un fatto che indubbiamente ha portato una certa vivacità sul podio con piloti diversi ad occupare le prime posizioni.

KF2

Nella KF2, la categoria che ha iniziato la serie di finali di domenica, ad aggiudicarsi la prima gara (che prevede un punteggio più pesante) è stato un eccellente Gianni Vigorito, portacolori della Birel e protagonista già lo scorso anno nel contendere il titolo a Santilli. Alle spalle di Vigorito, in Finale-1, hanno concluso Matteo Gasparrini (Tony Kart-Vortex), in testa all’inizio, e poi Andrea Moretti (Kosmic-Tm). In gara-2 una partenza concitata ha messo però subito fuori causa alla prima curva diversi protagonisti, fra i quali a pagarne le spese è stato anche Vigorito che partiva ottavo.
A gioire è stato invece Federico Pezzolla (Kosmic-Tm), scattato nono e ben presto salito alla ribalta fino ad andare a vincere davanti al brillante giapponese Fuma Horio del Super Winnforce (cioè Birel Japan) e ancora Moretti al terzo posto. Bene anche il giovane Andrea Russo (Kosmic-Vortex) della New Force, quarto sul traguardo.
In campionato al comando è Moretti con 42 punti davanti a Vigorito con 40.

KZ2

Ad aggiudicarsi la prima finale è stato il veloce pilota napoletano Ciro Mollo (FK-Tm), in evidenza anche in diverse altre gare internazionali. In gara-1 Mollo ha preceduto sul traguardo Alessandro Giulietti (Intrepid-Tm) e Massimo Dante (CKR-Tm). Francesco Celenta (Birel-Tm) ha chiuso quarto davanti al compagno di colori Marco Pizzuti e Lorenzo Camplese (Intrepid-Tm), di nuovo in kart dopo due stagioni in automobilismo. In gara-2 è stato invece Dante a prendere il sopravvento, concludendo davanti a Celenta e a Camplese, mentre Pizzuti si è piazzato quarto. Il campione del mondo KF2 dello scorso anno, Loris Spinelli, ha recuperato fino al nono posto, mentre Giulietti si è piazzato decimo e Mollo 16.
In campionato è in testa Dante con 50 punti, davanti a Celenta con 42.

KF3

In KF3 a mettersi in evidenza è statosubito il bresciano Alessio Lorandi (Tony Kart-Vortex), fra l’altro già selezionato dallo scorso anno da Ferrari Driver Academy. Lorandi in gara-1 ha vinto davanti a Francesco Iacovacci (Tony Kart-Tm) e Marcu Dionisios (Top Kart-Parilla), con Luigi Angelillo (Tony Kart-Vortex) quarto e Christian Castelli (Intrepid-Parilla) quinto dopo una penalizzazione di 3 secondi che lo ha retrocesso dalla terza posizione che aveva conquistato sotto la bandiera a scacchi. In gara-2 Lorandi è rimasto attardato in partenza, ad approfittarne è stato così Iacovacci che è riuscito a concludere con la vittoria. Angelillo ha terminato al secondo posto, mentre Lorandi è riuscito a recuperare dal 14. posto fino al podio. Quarto si è piazzato Danilo Albanese (Energy-Tm), altro giovane interessante, con Dionisios che ha terminato quinto dopo essere scivolato all’inizio al 20. posto.
In campionato Lorandi è al comando con 58 punti, Iacovacci è secondo con 56.

MINI

Nella 60 Mini, che ha visto al via 49 giovani piloti fra i 9 e i 12 anni protagonisti di gare avvincenti e combattute fino al traguardo, ha avuto fra i maggiori protagonisti ancora un Lorandi: Leonardo (Tony Kart-Lke), fratello di Alessio, che è andato a vincere tutte e due le finali. La prima l’ha vinta in volata dopo diversi scambi di posizione in testa alla corsa, ma clamorosa è stata la sua vittoria in finale-2, ottenuta a due curve dal termine con un sorpasso sul campione di categoria dello scorso anno, Remigio Garofano (Top Kart-Lke) che in gara-1 si era piazzato al terzo posto. Molto bene anche il pugliese “Alex” Irlando (Top Kart-Lke), secondo in gara-1, e il siciliano Pietro Mazzola (CRG/Hero-Parilla), terzo in gara-2.
In campionato è Leonardo Lorandi al comando con 66 punti davanti a Garofano con 46.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM