Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
29 Nov 2003 [17:13]

Jarama, 2. qualifica: Kovalainen brucia Bernoldi

Ennesima grande bagarre per la conquista della pole nella seconda qualifica che determinava lo schieramento di gara 2. Bernoldi e Kovalainen sono stati i due grandi protagonisti della sessione. Il brasiliano ha occupato la prima posizione nella prima parte segnando 1’23”128, ma poco dopo è arrivata la risposta perentoria di Kovalainen con 1’22”763. La fiducia mostratagli dalla Renault che lo ha convocato per provare la propria monoposto di F.1 e l’ulteriore chance propostagli, quella di guidare la Minardi, lo hanno galvanizzato facendo sparire la sua grande paura: essere messo in disparte dalla Casa francese. Bernoldi ha tentato una replica (nella prima qualifica la pole l’aveva conquistata con il tempo di 1’22”648), ma si è fermato a 1’23”014. Nuovamente terzo Felix Porteiro: lo spagnolo il prossimo anno guiderà per la squadra diretta dal padre, la Porfesa Competicion. Bel balzo in avanti di Ravier, quarto, che alla fine ha trovato il giusto set-up. All’ultimissimo giro Villaamil ha agguantato il settimo posto dietro a Jouanny e Sarrazin (in ombra a Jarama la Racing Engineering). Non contento dell’esito della sessione Toccacelo, soltanto sedicesimo: “Abbiamo fatto alcune modifiche che non si sono rivelate azzeccate e in questa categoria, con 15 piloti in un secondo, basta un piccolo cambiamento in negativo per ritrovarsi nel fondo classifica”, ha commentato il pilota romano che, lo ricordiamo, arriva dalla F.3000. Emozioni contrastanti in casa Carlin: applausi per il quinto posto di Jouanny, facce scure attorno a Karthikeyan, diciassettesimo.

Lo schieramento di partenza di gara 2, sabato 29 novembre 2003

Prima fila
Heikki Kovalainen – Gabord – 1’22”763
Enrique Bernoldi – GD Racing – 1’23“014
Seconda fila
Felix Porteiro – KTR – 1’23”222
Jean-Christophe Ravier – Graff – 1’23”354
Terza fila
Bruce Jouanny – Carlin – 1’23”371
Stephane Sarrazin – Racing Engineering – 1’23”377
Quarta fila
Polo Villaamil – RC Motorsport – 1’23”389
Bas Leinders – Racing Engineering – 1’23”405
Quinta fila
Franck Montagny – Gabord – 1’23”487
Ander Vilarino – Graff – 1’23”498
Sesta fila
Paul Edwards – KTR – 1’23”589
Antonio Garcia – Campos – 1’23”598
Settima fila
Didier Andre – Saulnier – 1’23”673
Angel Burgueno – Vergani – 1’23"689
Ottava fila
Bruno Besson – Saulnier – 1’23”762
Enrico Toccacelo – RC Motorsport – 1’23”882
Nona fila
Narain Karthikeyan – Carlin – 1’23”992
Santiago Porteiro – Campos – 1’24”099
Decima fila
Pablo Donoso – GD Racing – 1’24”308