Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
7 Dic 2005 [19:17]

Jerez, 1° giorno: il debutto di Biagi con la nuova Midland

Prima giornata di prove a Jerez per la F.1. Franck Montagny ha ottenuto il miglior tempo con la Renault R25 dotata di V10 depotenziato. Bene Marc Gené con la Ferrari spinta dal V8. Lo spagnolo ha chiuso la giornata al secondo posto a un paio di decimi da Montagny. E' andata peggio a Luca Badoer: per una probabile rottura della sospensione posteriore è finito rovinosamente fuori pista. La Bar ha fatto girare Anthony Davidson con la vettura ibrida 2006 (posteriore modificato). Positiva la prova di Narain Karthikeyan, alla prima uscita con la Williams V8 Cosworth. L'indiano, rallentato da un guasto tecnico e da un testacoda, è stato più rapido del pilota titolare Nico Rosberg. Con la Toyota si è rivisto a sorpresa Ryan Briscoe, chiamato all'ultimo momento per il forfait di Olivier Panis. L'australiano ha rotto un motore V8, prima è finito anche in testacoda. La Midland MF1-Toyota ha compiuto i primi chilometri. Thomas Biagi ha avuto l'onore di portare al debutto la monoposto inglese ed ha percorso ben 90 giri con un buon riferimento cronometrico finale.

I tempi del 1° giorno, mercoledì 7 dicembre 2005

1 - Franck Montagny (Renault R25 V10) - 1'19"468 - 103 giri
2 - Marc Gené (Ferrari F2004 V8) - 1'19"687 - 83
3 - Heikki Kovalainen (Renault R25 V10) - 1'19"809 - 118
4 - Anthony Davidson (Bar 007-Honda V10) - 1'20"144 - 103
5 - Narain Karthikeyan (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"291 - 49
6 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"369 - 102
7 - Ralf Schumacher (Toyota TF106 V8) - 1'20"454 - 65
8 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'20"581 - 70
9 - Nico Rosberg (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"644 - 62
10 - Gary Paffett (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"760 - 66
11 - Luca Badoer (Ferrari F2005 V10) - 1'20"845 - 39
12 - James Rossiter (Bar 007-Honda V10) - 1'20"978 - 81
13 - Ryan Briscoe (Toyota TF106 V8) - 1'21"211 - 78
14 - Thomas Biagi (Midland MF1-Toyota V10) - 1'21"878 - 90
15 - Christijan Albers (Midland MF1-Toyota V10) - 1'23"203 - 52
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar