formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
21 Ott 2014 [13:07]

Jerez, 1° turno: Fantin leader, Fontana stupisce

Da Jerez - Massimo Costa

I team della World Series Renault hanno riacceso i motori sulla pista di Jerez. Dopo la giornata di pausa di lunedì, durante la quale si è svolto il test della Eurocup Renault, è ufficialmente iniziata la stagione 2015. Nuovi volti si sono affacciati sul sempre torrido circuito andaluso per verificare se stessi e la possibilità di trovare un sedile per il prossimo campionato. Solo 19 però le monoposto in pista (delle 24 che correranno nel 2015) con un team, Zeta Corse, addirittura non presente.

Pietro Fantin del team Draco, per il quale dovrebbe disputare anche il prossimo campionato, ha fatto valere la sua esperienza piazzando il primo tempo nel turno del mattino. Il brasiliano ha ottenuto 1'27"915 completando ben 44 giri. Come riferimento, le due pole del weekend scorso: 1'27"525 Roberto Merhi, 1'27"783 Will Stevens. Piacevole sorpresa al secondo posto dove troviamo il primo rookie. Si tratta di Alex Fontana, pilota del programma Junior Lotus e proveniente da due stagioni nella GP3, che con la Dallara-Zytek del team Lotus Charouz ha ottenuto il crono di 1'27"977.

Il ticinese si è rapidamente adattato alla vettura, cosa per nulla semplice: "È una monoposto incredibile, dotata di un grip pazzesco. Ho subito trovato il giusto feeling, anche con gli ingegneri della squadra che mi hanno assistito benissimo. È solo l'inizio, vediamo nel pomeriggio come andrà". Fontana ha in programma solo una giornata di test, un vero peccato visto il brillante inizio.

Dietro a Fontana, Matthieu Vaxiviere, pilota Lotus Charouz nel corso del 2014. Il francese ha ottenuto il tempo di 1'28"071 causando anche la prima bandiera rossa per una uscita nella ghiaia alla variante Criville. Nicholas Latifi, brillante secondo nella gara 2 di domenica scorsa quando era al volante della Dallara Tech 1, con la monoposto della Strakka ha siglato il quarto tempo in 1'28"160. Quinta prestazione per Luca Ghiotto, per la prima volta col team Fortec: "Guido la macchina che è stata di Rowland e l'ho trovata diversa da quella della Draco con la quale ho disputato il campionato 2014. Ho cambiato un po' il mio stile per adattarmi, devo ancora perfezionare alcune cosette, ma sono soddisfatto di questa iniziale presa di contatto". Ghiotto sarà con Fortec per due giorni completi.

Molto bene Beitske Visser della AVF, ma ormai non è più una novità vederla sempre così rapida. Dietro alla bionda olandese troviamo il rookie Jordan King, in arrivo dal FIA F.3. L'inglese aveva provato brevemente alla fine del 2012 questa vettura, all'epoca gestita dalla BVM Target, poi divenuta Zeta Corse. King prova per due giorni per il team Arden e l'avvio è stato positivo. Ottavo Oscar Tunjo che ha rinnovato con Pons per il 2015, poi l'atteso campione Eurocup Renault, Nyck De Vries, con la Dallara ex Carlos Sainz del team Dams. Curiosamente, l'olandese del programma Junior McLaren si ritrova a pilotare una Dallara con i colori (non le scritte) della Red Bull.

Chiude la top 10 il vice campione Eurocup Renault, Dennis Olsen, in forza alla Strakka e recuperato col carro attrezzi nel finale. Una bandiera rossa è stata esposta per Robert Visoiu, fuori alla curva 3, ma senza avere urtato le barriere. Per tutti gli altri si è trattato di una sessione tranqulla, svolta con gomme usate per prendere confidenza con la Dallara-Zytek, è il caso di Bruno Bonifacio, Andrea Pizzitola, Gustav Malja, Egor Orudzhev, tutti provenienti dalla Eurocup Renault 2.0, e di Dean Stoneman e Jimmy Eriksson, della GP3.

Nella foto, Alex Fontana (Pellegrini)

Martedì 21 ottobre 2014, 1° turno

1 – Pietro Fantin – Draco – 1’27”915 – 44 giri
2 – Alex Fontana – Lotus Charouz – 1’27”977 – 30
3 – Matthieu Vaxiviere – Lotus Charouz – 1’28”071 – 28
4 – Nicholas Latifi – Strakka – 1’28”160 – 30
5 – Luca Ghiotto – Fortec – 1’28”206 – 28
6 – Beitske Visser – AVF – 1’28”259 – 36
7 – Jordan King – Arden – 1’28”433 – 39
8 – Oscar Tunjo – Pons – 1’28”452 – 43
9 – Nyck De Vries – Dams – 1’28”804 – 31
10 – Dennis Olsen – Strakka - 1’28”823 – 39
11 – Steijn Schothorst – Comtec – 1’28”916 – 32
12 – Richard Gonda – Tech 1 – 1’28”921 – 39
13 – Bruno Bonifacio – Draco – 1’28”936 – 41
14 – Egor Orudzhev – Fortec – 1’28”978 – 40
15 - Robert Visoiu – Pons - 1’29”035 – 32
16 – Gustav Malja – ISR – 1’29”086 – 39
17 – Andrea Pizzitola – ISR – 1’29”554 – 44
18 – Dean Stoneman – Adren – 1’29”625 – 22
19 – Jimmy Eriksson – Dams – 1’29”992 - 35