F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
14 Dic 2014 [19:02]

Kobayashi svetta nei test di Okayama

Antonio Caruccio

Sembrerebbe aver trovato una definitiva sistemazione Kamui Kobayashi per la stagione 2015. Il giapponese, portato al debutto in F.1 dalla Toyota nel 2009 prima della chiusura del team, si era poi accasato in Sauber, disputando poi con la Ferrari la stagione WEC nel 2013 e infine tornando con la Caterham quest’anno nella massima formula. Tuttavia Kobayashi per il prossimo anno sembra non avere una valida alternativa nel mondo occidentale, e quindi si è ritagliato uno spazio nel team Le Mans, uno degli ufficiali Toyota per la Super Formula. Nei test disputati questa settimana ad Okayama, il nipponico si è imposto in entrambi i giorni, conducendo la vettura che nel 2014 hanno guidato Loic Duval e in qualche occasione Andrea Caldarelli.

In mostra si è messo anche Jann Mardenborough, inglese protagonista in GP3, da sempre parte del programma Nissan, e quindi preannunciato all’ingresso nel mondo delle competizioni in Giappone. Jann, nonostante un’uscita nella mattina del primo giorno per un problema ai freni, ha provocato una bandiera rossa anche nel secondo, ma si è dimostrato decisamente veloce. Anche meglio del campione GP2 del 2013 Fabio Leimer, che però guidava una vettura spinta da propulsore Toyota. Un problema agli scarichi invece per Kazuki Nakajima, campione in carica, che guidava la vettura laboratorio Toyota.

Mercoledì 10 dicembre 2014, 1° giorno

1 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) – Le Mans – 1’11”769
2 - Jann Mardenborough (Dallara-Toyota) - Impul- 1’12”401
3 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – Honda - 1’12”551
4 - Fabio Leimer (Dallara-Honda) – Mugen - 1’12”892
5 - Kazuki Nakajima (Dallara-Toyota) – Toyota – 1’13”160
6 - Tsugio Matsuda (Dallara-Toyota) – KCMG – 1’13”228
7 - Daiki Sasaki (Dallara-Toyota) - Kondo - 1’13”417
8 - Toshihiro Kaneishi (Dallara-Honda) – Real – 1’13”658
9 - Bertrand Baguette (Dallara-Honda) – Nakajima – 1’14”167
10 - Kotaro Sakurai (Dallara-Honda) - Real – 1’14”513

Giovedì 11 dicembre 2014, 2° giorno

1 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) – Le Mans – 1’15”151
2 - Kazuki Nakajima (Dallara-Toyota) – Toyota – 1’16”558
3 - Jann Mardenborough (Dallara-Toyota) - Impul- 1’17”498
4 - Tsugio Matsuda (Dallara-Toyota) – KCMG – 1’18”257
5 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – Honda 1’18”442
6 - Daiki Sasaki (Dallara-Toyota) - Kondo - 1’18”588
7 - Bertrand Baguette (Dallara-Honda) – Nakajima – 1’18”589
8 - Kotaro Sakurai (Dallara-Honda) - Real – 1’20”223
9 - Fabio Leimer (Dallara-Honda) – Mugen - 1’21”558
10 - Toshihiro Kaneishi (Dallara-Honda) – Real – 1’23”951