World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
2 Giu 2020 [9:31]

L'Indy Lights si ferma per il 2020
Effetto Covid ma non solo...

Marco Cortesi

L’Indy Lights non correrà nel 2020. La serie di supporto della IndyCar, caratterizzata da numeri ridottissimi negli scorsi anni, ha deciso di fermarsi anche a causa delle ripercussioni sugli sponsor del coronavirus.

In realtà, anche prima dell’emergenza c’erano solo quattro team e 10 piloti confermati, tre dei quali diventati poi in forse per via delle problematiche economiche. Pilota più colpito da questa situazione, Kyle Kirkwood, campione della serie addestrativa Pro 2000 e vincitore di un premio che copriva parte del budget.

La categoria non paga solo lo scotto dell’emergenza, ma anche delle proprie problematiche a partire dagli alti budget che la rendono poco competitiva con le altre opzioni, a partire dalla Formula 3 FIA, ma senza l’attrattiva della F1 nello stesso weekend.

La titolarità dell’Indy Lights è dell’IndyCar, che la dà in gestione ad Andersen Promotions. Sembra che Roger Penske abbia in mente di investire nella sua crescita, magari ripartendo dalle solide basi di un’ottima vettura. Altrimenti, dopo una stagione di stop, sembra difficile pensare di poter riprendere, un anno dopo, con le stesse criticità.

Le altre serie cadette dell’IndyCar, Indy Pro 2000 e USF 2000, di proprietà di Andersen e con numeri attesi più alti, torneranno regolarmente in pista.
DALLARARS Racing