formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
2 Giu 2020 [9:31]

L'Indy Lights si ferma per il 2020
Effetto Covid ma non solo...

Marco Cortesi

L’Indy Lights non correrà nel 2020. La serie di supporto della IndyCar, caratterizzata da numeri ridottissimi negli scorsi anni, ha deciso di fermarsi anche a causa delle ripercussioni sugli sponsor del coronavirus.

In realtà, anche prima dell’emergenza c’erano solo quattro team e 10 piloti confermati, tre dei quali diventati poi in forse per via delle problematiche economiche. Pilota più colpito da questa situazione, Kyle Kirkwood, campione della serie addestrativa Pro 2000 e vincitore di un premio che copriva parte del budget.

La categoria non paga solo lo scotto dell’emergenza, ma anche delle proprie problematiche a partire dagli alti budget che la rendono poco competitiva con le altre opzioni, a partire dalla Formula 3 FIA, ma senza l’attrattiva della F1 nello stesso weekend.

La titolarità dell’Indy Lights è dell’IndyCar, che la dà in gestione ad Andersen Promotions. Sembra che Roger Penske abbia in mente di investire nella sua crescita, magari ripartendo dalle solide basi di un’ottima vettura. Altrimenti, dopo una stagione di stop, sembra difficile pensare di poter riprendere, un anno dopo, con le stesse criticità.

Le altre serie cadette dell’IndyCar, Indy Pro 2000 e USF 2000, di proprietà di Andersen e con numeri attesi più alti, torneranno regolarmente in pista.
DALLARARS Racing