formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
29 Apr 2021 [18:33]

La Dallara Academy riapre
le proprie porte al pubblico

A partire da martedì 26 Aprile, la Dallara Academy, nel pieno rispetto delle direttive di sicurezza per l’emergenza COVID-19, ha riaperto le porte a turisti e appassionati di motorsport con un programma ricco di eventi per visitatori grandi e piccoli. Infatti i prossimi mesi saranno caratterizzati da attività organizzate per rendere uniche e memorabili le visite alla Dallara Academy: percorsi guidati nella parte espositiva, Laboratori Didattici per famiglie, caccia al tesoro per bambini e degustazioni di prodotti tipici. Per tutto il mese di maggio, in aggiunta, sarà attivo uno sconto del 30% su tutti i prodotti in vendita presso lo store Dallara. Inoltre, tutti gli abitanti della Val Ceno potranno ritirare il “Val Ceno Pass” che permetterà, per tutto il 2021, di ritornare gratuitamente a visitare la Dallara Academy.

L’edificio è accessibile liberamente dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 18:00, mentre nel fine settimana è obbligatoria la prenotazione: academy@dallara.it / +39 0525-1982980.

La Dallara Academy è un polo didattico ed espositivo realizzato in una struttura dal design audace, per condividere e trasmettere – secondo l’idea del fondatore Giampaolo Dallara – il patrimonio di competenze sviluppate in 49 anni di attività e per far conoscere ai visitatori la storia e le automobili della Dallara. Si sviluppa su due piani collegati da un’ampia rampa curva vetrata percorribile a piedi. Al suo interno troviamo l'area espositiva che ospita le auto che hanno segnato la storia dell’Ingegner Dallara prima, e dalla Dallara Automobili poi: dalla Miura all’ X19, le Indycar che corrono negli Stati Uniti, dai prototipi di Le Mans fino alle serie come Formula 3 e Formula E, per arrivare all’ ultima nata “Dallara Stradale”.

Un'intera area dell'edificio è dedicata ai Laboratori Didattici: tre stanze che ospitano esperimenti progettati e realizzati dal personale Dallara per gli studenti delle scuole medie e superiori. Nei Laboratori, i ragazzi possono sperimentare in prima persona le leggi della fisica applicate alla progettazione ed allo sviluppo delle automobili. La Dallara Academy è anche un luogo ideale per poter ospitare conferenze, meeting, presentazioni, attività di team building ed eventi privati delle tipologie più diverse. L’architettura, esterna ed interna, dal forte impatto scenico, consente di caratterizzare ogni evento grazie a un auditorium che riesce a garantire, nonostante la distanza di sicurezza, fino a 150 sedute. Al piano terra è presente una sala polifunzionale, perfetta per meeting, aperitivi e catering esclusivi; per brevi presentazioni sono inoltre disponibili due sala riunioni dotate di impianto audio-video.

“Nelle mie intenzioni lo scopo di questa Academy è ringraziare, attraverso l’esposizione delle nostre vetture più significative, tutti i collaboratori che hanno contribuito alla reputazione ed alla crescita dell’azienda. Ma c’è soprattutto il desiderio di mettere a disposizione del territorio un luogo di ritrovo e di confronto, un centro di stimoli e di interessi vivo e aperto per la nostra vallata.” - Giampaolo Dallara
gdlracingTatuus