formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
7 Giu 2018 [13:48]

La FIA approva il piano 2020
con prototipi in stile hypercar

Jacopo Rubino

Dal Consiglio Mondiale di Manila arriva il via libera per il regolamento tecnico 2020 del WEC: minimi i dettagli comunicati dalla FIA, ma il piano è quello sostituire le attuali vetture LMP1 con modelli meno costosi e più appetibili esteticamente.

Per quanto riguarda il primo punto, la Federazione ha solo fissato l'obiettivo: un quarto del budget necessario rispetto ad oggi, pur mantenendo lo stesso livello di prestazioni. Per il secondo, la questione è soprattutto estetica: libertà nel design per avere auto che possano richiamare le hypercar stradali, incoraggiando maggiormente i costruttori a entrare nelle gare endurance.

Il concetto di questa classe GTP (è il nome al momento considerato) ha visto coinvolte nelle discussioni di questi mesi, o almeno alla finestra, Toyota, McLaren, Aston Martin, Ford e persino Ferrari. Maggiori dettagli sono attesi per venerdì prossimo, nel weekend della 24 Ore di Le Mans. Lo stesso regolamento potrebbe essere adottato in America dalla serie IMSA.

A Manila è stato inoltre delineato un programma per incoraggiare la partecipazione di piloti di sesso femminile nel campionato, mentre è stata approvata la riduzione da 1500 a 1000 miglia della distanza prevista per l'appuntamento di Sebring in calendario a marzo.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA