formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
26 Gen [16:20]

La FIA boccia i test Ferrari SF21
Cambia poco, si girerà con la SF71H

Massimo Costa

Come vogliamo chiamarlo? Disguido? Mancanza di comunicazione? Leggerezza? Distrazione? La Ferrari aveva fatto sapere al mondo che avrebbe effettuato ben quattro giornate di test a Fiorano con la SF21 utilizzata nel 2021. In pista Carlos Sainz, Charles Leclerc e il tester Robert Shwartzman. Rimaneva un dubbio: come mai la Ferrari poteva pensare di impiegare la SF21 e non la monoposto di due anni prima (minimo), come da regolamento? Oppure, come fatto durante il 2021, non ha pensato di scendere in pista con la solita SF71H del 2018. Non per niente l'Alpha Tauri a Imola sta girando in questi giorni a Imola con la AT01 del 2020.

Ma in Ferrari si è dato per scontato che l'intesa tra le squadre, in accordo con la FIA, di poter sfruttare nel 2022 le monoposto del 2021 (in quanto le vetture di quest'anno saranno completamente differenti e per di più con le gomme da 18 pollici) fosse stato reso operativo dalla Federazione Internazionale. Cosa, invece che, a quanto pare, non si è verificata. Oppure, c'è un'altra versione: la Ferrari ha comunicato alla FIA in ritardo (pare ci sia un tempo limite di 72 ore) la propria intenzione di effettuare il test a Fiorano. 

Come conseguenza, la FIA ha bocciato la possibilità per la Ferrari di accendere i motori della SF21. Qualcuno sostiene che sia stata una squadra avversaria a fare la "spia" presso la FIA. Poco cambia, la Ferrari stessa aveva comunicato, come detto sopra, che avrebbe svolto tale test con la SF21, la notizia era di dominio pubblico. L'errore semmai è stato di comunicazione tra Ferrari e FIA. Velocemente si è risolto il problema e i piloti si alleneranno da oggi, anziché da ieri, (inizia Shwartzman) con la SF71H: poco male, l'importante è che Leclerc e Sainz riprendano confidenza con la guida di una monoposto e con la velocità. Il resto sono chiacchiere da bar.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone