World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
16 Lug 2004 [17:23]

La FIA non scherza sui regolamenti futuri

Oggi tutti i team della F.1 hanno ricevuto dalla FIA il pacchetto di proposte atto a ridurre la velocità delle monoposto a partire dal 2005. Max Mosley, stufo della incapacità dei team manager di trovare soluzioni, ha posto un ultimatum che recita più o meno così: se entro il 6 settembre non riceveremo delle controproposte valide e approvate da otto squadre sulle dieci esistenti, si farà come diciamo noi. E quindi, un motore per due Gran Premi, con prove libere e qualifiche incluse; due treni di gomme da usare rispettivamente per le libere e per la qualifica più la gara. In caso di pneumatico danneggiato durante la corsa, il pilota potrà montare una gomma usata nelle libere, ma non imbarcare carburante. Rivista l'aerodinamica con la limitazione dell'altezza dei diffusori, ala anteriore più alzata, elemento dell'ala posteriore spostato in avanti, modifiche al telaio nella zona delle ruote posteriori. Nel 2006 i motori saranno dei V8 di 2400 cc in luogo degli attuali V10 di 3000 cc. Se un team non potrà permettersi i nuovi propulsori, avrà il permesso di usare i V10 da 3000 cc ma con potenza ridotta secondo le norme FIA.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar