World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
3 Mag 2006 [17:03]

La Peroni Promotion lancia nel 2007
l'inedita Endurance GT Serie

Appena archiviati i progetti sportivi 2006, ed avviati tutti i campionati in programma, la Peroni Promotion Incentive ha concentrato la propria attenzione sulla nuova stagione. A completamento dell’offerta che include le vetture formula e le vetture turismo, nel 2007 ci sarà anche un campionato GT che prenderà il nome di EGTS (Endurance GT Serie).
Si tratta di un ritorno a questa categoria che già a metà degli anni Novanta, sempre sotto la regia della Peroni Promotion Incentive, aveva riscosso un notevole successo. Analizzate attentamente le esigenze e le necessità dei piloti e dei team, nonchè le varie formule organizzative adottate in simili competizioni in Italia e all’estero, si è scelta una soluzione che esuli dalle esigenze esasperate imposte dalla FIA che risultano essere distanti dalle necessità nazionali.
In virtù della positiva esperienza maturata in questi anni saranno ammesse ogni tipo di vettura GT di stretta derivazione di serie. Non sarà necessario avere vetture omologate per le competizioni, queste dovranno attenersi esclusivamente ai requisiti di sicurezza stabiliti dall’Allegato J. Le vetture potranno montare un kit aerodinamico secondo precisi parametri di ingombri e si potrà intervenire su freni ed assetto. Non sarà invece consentito agire sulla meccanica.
I raggruppamenti in griglia saranno tre. Accanto alle GT di serie (non saranno ammesse GT1) che saranno suddivise in classi a seconda della cilindrata senza alcuna formula che cerchi di equipararne le prestazioni, ci saranno le vetture del raggruppamento 24h Special con la stessa preparazione delle turismo nell’ETCS, e un raggruppamento per i monomarca.
Il regolamento sportivo prevede due gare da max 60 minuti con equipaggi composti da uno o due piloti sempre allo scopo di favorire il contenimento dei costi. L’ordine di partenza della seconda gara sarà invertito all’interno del gruppo in base ai risultati conseguiti in gara 1.
Sette le prove in programma che toccheranno i principali tracciati italiani: Imola, Misano, Monza, Mugello, Vallelunga, e due prestigiosi tracciati europei: Brno e Valencia. Il calendario sarà opportunamente redatto per evitare concomitanze con simili gare in Italia e all’estero e per consentire dunque ai team di ammortizzare ulteriormente i costi per vettura.
Per varare questo programma, come di consueto, la seconda parte della stagione 2006 sarà dedicata dalla Peroni Promotion Incentive ad incontri con gli addetti del settore per ascoltarne le esigenze e per ottimizzare la stesura del Regolamento definitivo 2007
gdlracingTatuus