formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
31 Mar 2022 [11:36]

La lista costruttori per la Gen3,
Dragon Penske diventa team clienti

Jacopo Rubino

DS, Jaguar, Mahindra, NIO, Nissan, Porsche e la novità Maserati. Sono questi i sette costruttori confermati ufficialmente per il prossimo ciclo tecnico della Formula E, che si aprirà con l'edizione 2022-2023. Nulla di inedito, rispetto agli annunci fatti direttamente dalle case nei mesi precedenti, ma ora sappiamo che il team Dragon Penske (che oggi schiera il nostro Antonio Giovinazzi) non correrà più con un proprio powertrain: nonostante la collaborazione siglata lo scorso anno con un colosso come Bosch, ci sarà un passo indietro che vedrà la squadra americana trasformarsi in una "cliente".

Maserati, invece, pur registrata come costruttore vero e proprio utilizzerà la tecnologia sviluppata da DS, grazie alle sinergie interne al gruppo Stellantis di cui fanno parte entrambi i marchi. Non è ancora nota la scuderia a cui si legherà la casa italiana, anche perchè FIA e Formula E comunicheranno solo più avanti la lista completa dei team al via con le monoposto Gen3, ma era forte l'ipotesi Venturi.

Resta poi in piedi la possibilità di un debutto della McLaren, rilevando la struttura Mercedes che si ritirerà al termine di questo campionato, l'ultimo con le vecchie auto Gen2. Ci sarebbe già l'intesa con Nissan per quanto riguarda il powertrain, ma come spiegato da The Race ci sono molti nodi da sciogliere affinché il passaggio di consegne vada in porto, tra cui ad esempio la scelta della sede: tenere tutto a Brackley, nella "tana" di una rivale in Formula 1, o trasferire le risorse a Woking?

Con il disimpegno di Audi, Envision si è già attrezzata siglando la fornitura con Jaguar, mentre Andretti, senza BMW, sarebbe vicina alla firma con Porsche, l'unica casa tedesca che rimarrà nella serie elettrica. Almeno per ora, considerato lo sbarco in F1 al vaglio.