formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
31 Mar 2022 [11:36]

La lista costruttori per la Gen3,
Dragon Penske diventa team clienti

Jacopo Rubino

DS, Jaguar, Mahindra, NIO, Nissan, Porsche e la novità Maserati. Sono questi i sette costruttori confermati ufficialmente per il prossimo ciclo tecnico della Formula E, che si aprirà con l'edizione 2022-2023. Nulla di inedito, rispetto agli annunci fatti direttamente dalle case nei mesi precedenti, ma ora sappiamo che il team Dragon Penske (che oggi schiera il nostro Antonio Giovinazzi) non correrà più con un proprio powertrain: nonostante la collaborazione siglata lo scorso anno con un colosso come Bosch, ci sarà un passo indietro che vedrà la squadra americana trasformarsi in una "cliente".

Maserati, invece, pur registrata come costruttore vero e proprio utilizzerà la tecnologia sviluppata da DS, grazie alle sinergie interne al gruppo Stellantis di cui fanno parte entrambi i marchi. Non è ancora nota la scuderia a cui si legherà la casa italiana, anche perchè FIA e Formula E comunicheranno solo più avanti la lista completa dei team al via con le monoposto Gen3, ma era forte l'ipotesi Venturi.

Resta poi in piedi la possibilità di un debutto della McLaren, rilevando la struttura Mercedes che si ritirerà al termine di questo campionato, l'ultimo con le vecchie auto Gen2. Ci sarebbe già l'intesa con Nissan per quanto riguarda il powertrain, ma come spiegato da The Race ci sono molti nodi da sciogliere affinché il passaggio di consegne vada in porto, tra cui ad esempio la scelta della sede: tenere tutto a Brackley, nella "tana" di una rivale in Formula 1, o trasferire le risorse a Woking?

Con il disimpegno di Audi, Envision si è già attrezzata siglando la fornitura con Jaguar, mentre Andretti, senza BMW, sarebbe vicina alla firma con Porsche, l'unica casa tedesca che rimarrà nella serie elettrica. Almeno per ora, considerato lo sbarco in F1 al vaglio.