formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
7 Apr 2022 [22:59]

Maserati con Venturi, ufficiale:
accordo di fornitura dal 2022-23

Jacopo Rubino

È ufficiale: sarà Venturi il team a cui si legherà Maserati per lo sbarco in Formula E in programma nella prossima stagione. Confermando le indiscrezioni di queste settimane, l'annuncio è arrivato alla vigilia della tappa italiana di Roma, la terza del calendario 2021-2022, in cui proprio Venturi si presenta al vertice della classifica piloti, con Edoardo Mortara, e di quella a squadre.

Presente sin dalla nascita della serie elettrica, la compagine monegasca attualmente utilizza il powertrain Mercedes, ma la casa tedesca ha scelto di disimpegnarsi al termine del ciclo tecnico Gen2. Ecco quindi l'accordo con Maserati, che sarà al via sfruttando le sinergie tecnologiche con DS, marchio a sua volta parte del gruppo Stellantis.

"L'unione con Maserati segna l'inizio di una nuova era e rappresenta il miglior risultato possibile per il team a seguito della nostra partnership di successo con Mercedes. Essere stati scelti per il ritorno di uno dei brand più riconoscibili nell’ambito delle competizioni internazionali è segno dei successi ottenuti nelle ultime stagioni, in cui ci siamo affermati saldamente come team affidabile a livello commerciale e, soprattutto, vincente", ha commentato Susie Wolff, amministratrice delegata della scuderia. "Con questo impegno, il team si trova ora in una posizione eccezionale per competere nelle gare di prossima generazione di Formula E, che avranno inizio nel 2023".

"È una grande risorsa per Maserati poter contare sul know-how Venturi", ha invece sottolineato Jean-Marc Finot, responsabile motorsport del gruppo nato dall'unione di FCA e PSA. Venturi, prima di diventare cliente Mercedes, aveva realizzato anche la propria unità motrice.