formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
12 Apr 2021 [18:04]

La nuova vita di Brivio in Alpine:
"Della F1 mi ha attirato la sfida"

Jacopo Rubino

Per Davide Brivio il Gran Premio del Bahrain del 28 marzo è stato il primo da "addetto ai lavori" in Formula 1, dopo aver accettato in inverno la chiamata dell'Alpine che lo ha nominato racing director. Curiosamente, nello stesso weekend, è cominciata nel vicino Qatar anche la stagione MotoGP, un mondo lasciato al top dopo aver diretto la Suzuki verso un titolo che mancava dal 2000. Ma ormai il manager italiano si è calato totalmente nella sua nuova realtà: "Mi ha attirato la sfida. Fin qui è stato molto interessante, ci sono tante cose da scoprire e a cui abituarsi. Presto spero di dare il mio contributo e il mio aiuto".

"Sono sempre stato curioso di capire come funziona la F1, come viene gestito un team e come si costruiscono le auto. Era nei miei desideri entrare nel profondo di questo sport e cercare di comprenderlo il più possibile", ha raccontato a Formula1.com.

Un altro italiano, Luca De Meo che dallo scorso luglio è diventato amministratore delegato del gruppo Renault, lo ha voluto a bordo ricordando il rapporto stretto ai tempi della sponsorizzazione Fiat-Yamaha, sempre in MotoGP. "Sono convinto che se uno è capace lo è in tutti gli ambiti, e poi le moto non sono un ambiente così diverso", sosteneva De Meo qualche settimana fa sulla scelta di Brivio.

"Rookie" in F1, Brivio ha portato in dote capacità manageriali indiscutibili, fino a coordinare gli impegni agonistici di grandi costruttori come appunto Yamaha e poi Suzuki, seppur in ambito motociclistico. E ha mostrato una certa abilità nello scovare i talenti, compreso l'attuale iridato MotoGP, Joan Mir, prelevato dalla Moto2. Perché si punta su un pilota particolare, quando non è ancora affermato? "A volte viene da una sensazione, anche sulla persona, o magari da quanto è determinato. A volte ci sono piloti non così vincenti nelle categorie inferiori che lavorano molto, maturano e diventano veloci, non è semplice identificare un talento", ha ammesso il 57enne brianzolo. "Se hai un pilota motivato, desideroso di impegnarsi e ovviamente con capacità, qualcosa poi viene fuori. Non si tratta solo di compiere una scelta, ma di far sì che quella scelta funzioni".

In Suzuki ha fatto di necessità virtù, ingaggiando nuove leve per risparmiare, invece di inseguire costosi volti già affermati. E in l'Alpine, com'è la situazione-piloti? "Siamo messi bene", ha sottolineato Brivio. "Abbiamo Esteban (Ocon, ndr), giovane e promettente per il futuro, e Fernando che non è più così giovane ma molto forte, e ne abbiamo davvero bisogno. Il suo arrivo è stato molto utile per la squadra, spinge tutti a impegnarsi di più".

E per il futuro? "Abbiamo la nostra academy, con tre ragazzi ora in F2 (Guanyu Zhou, Christian Lundgaard e Oscar Piastri, ndr), teniamo un occhio su di loro e vediamo come si evolvono le cose". In questo le doti gestionali di Brivio possono già essere decisive.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar