FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
12 Mag 2008 [12:10]

La prima immagine della
A1 GP Powered by Ferrari

Ecco la prima immagine della monoposto A1 Grand Prix Powered by Ferrari che sarà assegnata ai team partecipanti al campionato 2008/2009. A giorni, verrà effettuato un primo shake down in una pista inglese e a condurla sarà il veterano John Watson, ex pilota di F.1, commentatore televisivo per la A1 GP che ogni giovedì pre gara effettuava ricognizioni con la Lola-Zytek dotata di camera car per mostrare ai telespettatori le traiettorie e le sensazioni che regalavano le varie piste del campionato.

Da quel che si può vedere, la monoposto appare lineare, pulita, tradizionale, in linea con le attuali vetture presenti in GP2, World Series Renault o F.Nippon. Lo chassis si basa sul progetto vincente della Ferrari F2004. Il direttore tecnico John Travis si è occupato della realizzazione del progetto, dello sviluppo e della produzione delle vetture, il tutto nella sede di Bognor Regis, in Gran Bretagna. Consulente prezioso, Rory Byrne, ingegnere della Ferrari nel periodo di massimo splendore con Michael Schumacher. La parte motoristica, affidata a Michelotto, è stata seguita anche da Jean-Jacques His, tecnico della Ferrari.

Per quanto riguarda i test futuri, non si conoscono i nomi dei piloti che li condurranno. Inizialmente si era parlato di Gianmaria Bruni e Jaime Melo, coinvolti con la Ferrari nel Gran Turismo. Bruni, vincitore a Spa della classe GT2 LMS proprio domenica scorsa, contattato da Italiaracing ha commentato: "Tempo fa so che era saltato fuori il mio nome, ma poi non ho più saputo nulla. Certo sarebbe una cosa interessante". Probabile che venga utilizzato un pilota del Gruppo. Recentemente si era parlato anche di un coinvolgimento nei test di sua maestà Michael Schumacher.

Massimo Costa