formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
2 Ago 2010 [16:28]

La vergognosa manovra di Schumacher

La manovra compiuta da Michael Schumacher nel GP di Ungheria ai danni di Rubens Barrichello meriterebbe certamente di più delle 10 posizioni di penalità sulla griglia di partenza del prossimo GP del Belgio. Almeno una gara di sospensione. Solo per puro caso non si è verificato un contatto che poteva avere conseguenze disastrose non solo per i due piloti, ma anche per il pubblico. Due monoposto lanciate in piena velocità, entrando in contatto con le ruote, potevano essere proiettate chissà dove. Guardate questa foto. Potrete ben capire come il mancato incidente sia frutto di una fortuna incredibile. C'è chi sostiene che la fortuna nelle corse non esiste, ma in questo caso non si può che evocare la dea bendata.

Non la bravura di Barrichello o Schumacher nell'evitare il contatto. Schumacher non è nuovo a compiere manovre sconsiderate. Il suo "debutto" in tal senso risale ad una gara di F.3 a Macao quando in pieno rettifilo, con Mika Hakkinen in scia, frenò. Il finlandese finì contro le protezioni, Schumacher vinse. Da quel giorno, il suo modo scorretto di intendere lo sport lo ha sempre accompagnato. Ha vinto un mondiale colpendo volutamente Damon Hill, ci ha riprovato con Jacques Villeneuve, ma gli è andata male. Ha inventato il taglio di pista in partenza e via dicendo. Le sue scorrettezze in Ferrari sono sempre state puntualmente accettate dagli osservatori e dai tifosi (in Italia). Che ora sono tornati ad accorgersi, dopo qualche anno di "sonno", chi è Michael Schumacher.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar